Home » Articoli » Album Review » Clayton Brothers: The Gathering

Clayton Brothers: The Gathering

By

View read count
Clayton Brothers: The Gathering
Non è sempre detto che i segni del passato, quando vengono riproposti con onesto senso di devozione e vocazione, debbano a tutti i costi risultare vecchi o inattuali.

Come per molti musicisti coevi, anche per i Clayton Brothers praticare la tradizione implica apertamente rispettare un sistema normativo dotato di natura rituale e simbolica che, portato avanti tramite la reiterazione di comportamenti standardizzati, finisce per essere implicitamente ed esplicitamente in continuità col passato.

Di fatto, The Grathering, ultima produzione discografica dei fratelli Clayton, l'ottava, afferma un'innegabile congruenza con antecedenti storici sapientemente selezionati e ne celebra di questi le peculiarità. Il disco elenca un intero repertorio di tipici rudimenti del jazz anni '40, '50, al punto da essere né pìù né meno che un progetto, ben fatto, da includere nell'ampio movimento mainstream. In scaletta troviamo 12 piacevoli tracce che oscilllano da pulsazioni genuinamente swinganti al bossanovismo di "Touch the Fog," dal soul jazz di "This Ain't Nothin' but a Party" (omaggio a Eddie Harris e Les McCann) ad alcuni blues.

Due pregevoli standards arricchiscono l'album: il primo, "Don't Explain," è una splendida ballad attinta direttamente dal song book di Billie Holiday e si caratterizza per un'intensa profondità esecutiva, pacata e fedele allo spirito tormentato dell'autrice; il secondo,"Souvenir," è un esempio di stile: il sassofono di Jeff Clayton, seguendo l'esempio del maestro Benny Carter, elenca le peculiarità del modello proponendo una sonorità decisa, cantabile, liscia e senza eccessi.

Nei brani più spinti, quando a suonare è l'intera sezione fiati (sassofono, tromba e trombone), il gruppo riesce senza sforzo alcuno a creare spazialità e potenza sonora, da sembrare una prodigiosa big band ("The Happiest of Time" ne è un esempio). Come può capitare in questo tipo di dischi, i Clayton Brothers riescono anche a catturare senza calligrafismi di sorta sfumature coloristiche ellingtoniane ("Simple Pleasures" e "Coupe de cone") e a creare preziosi impasti timbrici ("Somealways") che arricchiscono e arrotondano la qualità del progetto.

Tutti i vari momenti solistici si contraddistinguono per nitidezza, leggibilità, coinvolgimento emozionale e senso dello swing. Un esempio per tutti è il contrabbasso del leader, John Clayton che, quando smette di accompagnare con potente regolarità e precisione da metronomo, per suonare in solo (talvolta con l'archetto), riesce a materializzare pulsazione costante e virile melodiosità, doti che discendono direttamente da due suoi modelli di riferimento, Paul Chambers e Slam Stewart.

The Gathering è un progetto riuscito e un ascolto consigliabile, per quel modo rispettoso e ancora avvincente di muoversi nella tradizione e poi perché i Clayton Brothers suonano ad alto livello un mainstream jazzistico puntiglioso e nient'affatto archeologico.

Track Listing

01. Friday Struttin; 02. Tsunami; 03. Touch the Fog; 04. This Ain't Nothin' but a Party. 05. Stefon Fetchin' it; 06. Don't Explain; 07. Coupe de cone; 08. Somealways; 09. Souvenir; 10. Blues Gathering; 11. Simple pleasure; 12. The Happiest of Times.

Personnel

Jeff Clayton
saxophone

Jeff Clayton (sassofono contralto e flauto); Terell Stafford (tromba e flicorno); Gerald Clayton (pianoforte); John Clayton (contrabbasso); Oded Calvaire (batteria). Ospiti: Wycliffe Gordon (trombone); Stefon Harris (vibrafono).

Album information

Title: The Gathering | Year Released: 2013 | Record Label: ArtistShare

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.