Home » Articoli » Album Review » Marco Fumo: The Early Ragtime

Marco Fumo: The Early Ragtime

By

View read count
Marco Fumo: The Early Ragtime
Marco Fumo e il ragtime: un binomio ipercollaudato, che anche questo lavoro riconferma in toto. Ed è singolare - quanto doveroso - notare come un prodotto del genere si collochi all'interno di una forbice decisamente ampia tra l'ammirazione che desta una lettura tanto impeccabile, piena, magistrale, e, di converso, la pressoché totale (e del resto quasi fisiologica) assenza di sorprese.

Il ragtime, in effetti, è così: musica per interpreti alla stregua della letteratura classica, con quell'incedere ritmico verticale, quadrato, privo di zone oscure o tentennamenti (molto teutonico, verrebbe da dire), che impone di fatto all'esecutore di lasciar fuori da pieghe che del resto, come detto, si farebbe fatica a trovare, il proprio ego, se non appena appena insinuandolo in quello specchiarsi su pagine tanto formalmente conchiuse, quasi matematiche, da avvicinarsi non poco all'idea della perfezione, dell'assoluto.

Qui Fumo ripropone pagine (otto) per lo più molto note di Scott Joplin comprese nel decennio che va dal 1899 di "Maple Leaf Rag" al 1909 di "Euphonic Sounds," incassandole in qualche modo a blocchi (tracce da 2 a 5, da 7 a 9 e 11), intercalate a composizioni di Tom Turpin (l'iniziale "Harlem Rag") e James Scott ("Frog Legs Rag" e "Sunburst Rag") nel corpus dei primi undici brani che rappresenta di fatto lo zoccolo duro del CD, nel rispetto del titolo, The Early Ragtime, visto che il tutto, in rigoroso ordine cronologico, copre l'arco temporale che va dal 1897 al 1909.

Se in questo blocco sembrano in qualche misura spiccare "Maple Leaf Rag," Something Doing" e "Frog Legs Rag," è la quaterna di brani che segue a costituire di fatto il principale motivo d'interesse dell'album, visto che il tutto si deve alla penna di uno dei giganti del jazz primigenio, quel Bix Beiderbecke che alla forma-rag si dedicò con indiscussa dedizione. Un rag non certo early, il suo (1928/31), che tuttavia ha il pregio di allargare non poco le maglie ritmiche, consentendo alla musica (sul versante melodico, in primis) di guardarsi un po' più dentro. Chiude la raccolta, fuori dalla ferrea successione cronologica (è del 1917, e viene non caso proposto come bonus track), "Rialto Ripples" di George Gershwin e Will Donaldson, a sua volta più ricco e articolato dei rags D.O.C.

Track Listing

01. Harlem Rag; 02. Maple Leaf Rag; 03. The Easy Winners; 04. Something Doing; 05. The Chrysanthemum; 06. Frog Legs Rag; 07. Heliotrope Bouquet; 08. Gladiolus Rag; 09. Paragon Rag; 10. Sunburst Rag; 11. Euphonic Sounds; 12. Flashes; 13. In a Mist; 14. Candlelight; 15. In the Dark; 16. Rialto Ripples.

Personnel

Marco Fumo (pianoforte).

Album information

Title: The Early Ragtime | Year Released: 2011 | Record Label: SmoothVox.com

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.