Home » Articoli » Album Review » Jacques Schwarz-Bart Quartet: The Art of Dreaming
Jacques Schwarz-Bart Quartet: The Art of Dreaming
Schwarz-Bart ha all'attivo progetti disparati: lavora con la moglie cantante, Stephanie McKay, ed ha dato vita ad un esperimento di commistione tra elementi jazzistici e musica rituale caraibica. In questo disco però è la vena più mainstream ad essere in vista. I modelli Berklee, dove ha studiato, sono riconoscibili. Il gruppo condivide un'estetica basata sul virtuosismo e sul controllo strumentale, inserito in un contesto compositivo in vero piuttosto manieristico, che fonde riff e soluzioni armoniche tendenzialmente lineari, terreno ideale per lanciare soli vertiginosi, quasi sempre nelle mani di Schwarz-Bart e Trotignon. Manierismo compositivo che non offusca tratti di ispirazione davvero genuina, come nel caso della seconda traccia del disco, "It's Pain": qui un materiale tematico all'apparenza banale viene sviluppato con un'intensità drammatica palpabile, in un crescendo riuscitissimo e pieno di patos.
Se nella prima parte del disco dominano le lunghe cavalcate solistiche, che in qualche caso si snodano tra break e cambi di tempo ("Peyotl"), nella seconda sembrano condensarsi le composizioni maggiormente strutturate, con temi più estesi e archi melodici più lunghi, che strizzano l'occhio al pop raffinato di uno Stevie Wonder o di un Luther Vandross. Gli spazi solistici si riducono e anche le atmosfere diventano più rarefatte: ritmi di bossa e ballads prendono il sopravvento. C'è il tempo per un duo di tenore e pianoforte in 7/4 -"Dlo pann"- e ancora per un brano a tempo sostenuto su una base ritmica Jungle, "Emile," poi il disco si chiude con un'altra ballad, vagamente zuccherosa, di cui è esposto solo il tema.
Emanciparsi dai modelli -Danilo Perez in testa- sarà il passo (facile a dirsi) che porterà il quartetto di Schwarz-Bart dall'essere una potente macchina di virtuosismo all'avere una voce autonoma e riconoscibile, in grado di dire davvero qualcosa di originale.
Track Listing
1. Blues Jonjon 06:27; 2. It’s Pain 07:26; 3. Peyotl 08:09; 4. Moods 06:17; 5. Now 05:09; 6. Lullaby from Atlantis 05:16; 7. Massassoit 05:26; 8. Dlo pann 06:14; 9. Emile 06:34; 10. Voir 02:28.
Personnel
Jacques Schwarz-Bart (sax tenore); Baptiste Trotignon (pianoforte); Thomas Bramerie (basso); Hans Van Oosterhout (batteria).
Album information
Title: The Art of Dreaming | Year Released: 2013 | Record Label: Riverside Jazz Festival
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







