Home » Articoli » Album Review » Alan Pasqua: The Antisocial Club

3

Alan Pasqua: The Antisocial Club

By

View read count
Alan Pasqua: The Antisocial Club
Negli ultimi quarant’anni i nipotini del Miles Davis elettrico, l’istrionico manipolatore di suoni e di grooves tanto osteggiato all’epoca quanto rivalutato col trascorrere del tempo, si sono succeduti con velocità impressionante e con altrettanta velocità hanno vissuto la gloria di una notte.

The Antisocial Club di Alan Pasqua sembra avere tutte le carte in regola per staccarsi decisamente dalla media e risultare in assoluto una delle cose migliori nel genere citato. La storia musicale di Pasqua e il suo eclettismo professionale (Santana, Bob Dylan, George Russel, Jaki Byard, Tony Williams, uno che di Davis ne sapeva qualcosa) sono una sorta di garanzia non scritta e l’abilità di aver convocato musicisti perfettamente funzionali al progetto, pone ulteriori solide basi per la riuscita del disco.

La carta vincente di The Antisocial Club risulta proprio l’abilità di Pasqua di tirare fuori il meglio dai musicisti a disposizione, alimentando una sorta di trance esecutivo apparentemente casuale, in realtà perfettamente controllato. Così che le sette tracce del disco, assai diverse tra loro per atmosfera, groove, architettura, sembrano uscire da un’unica, ininterrotta improvvisazione.

Di The Antisocial Club colpisce l’onda d’urto sonora, sia essa violentemente elettrica, a tratti quasi metal, sia essa morbida, avvolgente, languida. Le grandi preziosità solistiche presenti (la chitarra di Nels Cline è spesso devastante, la tromba di Ambrose Akinmusire è una delizia per controllo dinamico e brillantezza timbrica, le tastiere di Pasqua assumono una gamma di coloriture infinita) lungi dall’essere mere esibizioni di bravura, si fondono perfettamente con gli altri elementi sonori che mai si comportano da semplice sottofondo ma da veri e propri reagenti chimici che incendiano continuamente la musica.

Certo qua e là troviamo l’ingannevole dolcezza di In a Silent Way, l’energia selvaggia di Bitches Brew, i ritmi implacabili di On the Corner, ma in The Antisocial Club non c’è scimmiottatura, né emulazione, solo un grande amore per una irrepetibile e germinale stagione di cambiamenti.

Track Listing

The Anti Social Club; George Russell; Prayer; New Rhodes; Fast Food; Wicked Good; Message to Beloved Souls Departed.

Personnel

Alan Pasqua: keyboards, piano; Ambrose Akinmusire: trumpet; Jeff Ellwood: saxophones; Nels Cline: guitars; Jimmy Haslip: bass; Scott Amendola: drums; Alex Acu

Album information

Title: The Antisocial Club | Year Released: 2007 | Record Label: Cryptogramophone

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.