Home » Articoli » Album Review » George Russell and The Living Time Orchestra: The 80th B...

1

George Russell and The Living Time Orchestra: The 80th Birthday Concert

By

View read count
George Russell and The Living Time Orchestra: The 80th Birthday Concert
Rivisitare George Russell è come scoprire quel labirinto di passioni che il jazz deve essere.

Se il compositore americano scrivesse un libro non più teorico, come fu il fondamentale Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization, ma di interpretazione storiografica, avremmo forse il contributo più illuminato che un protagonista di questa musica possa realizzare. Perché le idee di Russell sono antitetiche a quelle che hanno prevalso dagli anni '80 in qua negli Stati Uniti e ribaltano completamente quelle ortodosse di un Wynton Marsalis, dall'alto di una autorevolezza non paragonabile.

L'apertura gioiosa verso la pluralità delle esperienze sonore trova nell'ottantaduenne Russell il suo esponente meno titubante, nonché il più saggio dei suoi cantori, sopravvissuto al sodale più prossimo, che fu Gil Evans.

Questo doppio album è paradossale: per celebrare l'ottantesimo compleanno, Russell ha dovuto autoprodursi un tributo, essendo latitanti nel suo paese imprese discografiche, istituzioni culturali, voci mediatiche.

Ma ne valeva la pena.

Perché, se il repertorio è ormai abusato, le esecuzioni sono sontuose, mai così accurate e arricchite da prestazioni solistiche di primo livello.

Il materiale è tratto da tour europei del 2003, la formazione è solida e fedele, aumentata del nipponico Honshuku al flauto.

Si comincia con una luminosa versione di "Listen to the Silence", sorta di piccolo concerto per la tromba di Palle Mikkelborg, strepitosa dall'inizio alla fine di questi concerti.

Il rap ecologico successivo introduce la "Electric Sonata..", che accosta magistralmente ritmi spumeggianti al mistero della sequenza elettronica, fino al trionfale epilogo.

Interessante riscoprire la complessità di "It's About Time", mai così fluida e irrobustita da assoli preziosi, in cui anche Andy Sheppard riesce a trovare accenti originali.

Al solito, la trascrizione orchestrale, prima felpata poi innodica e travolgente della davisiana "So What", conclude il programma. Magnifico.

Track Listing

CD 1 Listen to the Silence (George Russell); Electronic Sonata for Souls Loved by Nature (Russell) CD 2 The African Game (Russell); It’s About Time (Russell); So What (Miles Davis)

Personnel

Stuart Brooks, Stanton Davis, Palle Mikkelborg (tromba); Dave Bargeron, Richard Henry (trombone); Chris Biscoe (sax alto); Andy Sheppard (sax tenore); Pete Hurt (sax baritono, clarinetto basso); Hiro Honshuku (flauto, ewi); Brad Hatfield, Steve Lodder (tastiere); Mike Walker (chitarra elettrica); Bill Urmson (basso elettrico); Richie Morales (batteria); Pat Hollenbeck (percussioni); George Russell (composizione, arrangiamento, direzione, voce)

Album information

Title: The 80th Birthday Concert | Year Released: 2006 | Record Label: Concept Publishing

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.