Home » Articoli » Album Review » Rich Halley: Terra Incognita

1

Rich Halley: Terra Incognita

Rich Halley: Terra Incognita
Ultimo di una lunga serie, quest'album di Rich Halley vede il settantatreenne tenorsassofonista di Portland affiancato da quello che, in buona sostanza, è il trio del pianista Matthew Shipp, con Michael Bisio al contrabbasso e Newman Taylor Baker alla batteria. Formazione dunque di grande prestigio e affiatatissima, la quale si mette alla prova su sei improvvisazioni, per metà anche molto lunghe ("The Journey," raggiunge i diciassette minuti).

La musica è di grande libertà, condotta in interazione dialogica e fondamentalmente priva di strutture stabili; ovunque dotata di fortissima intensità sia dinamica che espressiva, vede in genere il trio costruire un tappeto di suoni fittamente intrecciati, sui quali il tenore del leader si produce in un discorso continuo, con fraseggi ampi e potenti che ricordano a momenti Coltrane, ma ancor più direttamente la scuola degli anni Settanta, in particolare Archie Shepp. È quel che accade in particolare nell'iniziale "Opening" e nella conclusiva "The Journey," ma anche nella title track, a metà della quale — sostenuto dalla forza propulsiva della batteria e del pianoforte — Halley si spinge in un assolo compulsivo e parossistico, di grande impatto emotivo.

Altrove non mancano momenti più soffusi e lirici, come in "The Elms," l'episodio più breve dell'album, nel quale il sax contiene la sua esuberanza dialogando con il pianoforte, cosa che permette di apprezzare meglio anche il contrabbasso di Bisio, altrove soffocato dalla potenza del sound, se non per alcuni momenti in assolo (per esempio in "Terra Incognita").

Un lavoro ben delineato nei suoi modelli di riferimento storico-artistici, per questo forse non particolarmente sorprendente, ma che ha egualmente molte cose da dire dal punto di vista dell'espressività individuale, eccellentemente fruibile pur nella sua ampia libertà ed eccellentemente eseguito.

Track Listing

The Opening; Forager; Centripetal; The Elms; Terra Incognita; The Journey.

Personnel

Rich Halley
saxophone, tenor
Additional Instrumentation

Rich Halley: tenor sax; Matthew Shipp: piano; Michael Bisio: bass; Newman Taylor Baker: drums.

Album information

Title: Terra Incognita | Year Released: 2019 | Record Label: Pine Eagle Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Rich Halley Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.