Home » Articoli » Album Review » Matthew Shipp - Guillermo E. Brown: Telephone Popcorn

1

Matthew Shipp - Guillermo E. Brown: Telephone Popcorn

Matthew Shipp - Guillermo E. Brown: Telephone Popcorn
E’ certamente vero che nel pianismo di Matthew Shipp ritornano molte indicazioni tayloriane, ma quello che più colpisce in ogni lavoro che lo vede coinvolto è la natura del suono allucinato e contemporaneo, da cui traspare una sorta di visione solitaria e definitiva. In questo caso è in duo con un musicista che con lui ha lavorato tanto, soprattutto nelle formazioni di David S. Ware.

Una simbiosi che raggiunge lo zenith sulla prima traccia del disco, l'illusoria “Between Here and Everywhere”, un abbraccio tra Erik Satie e Thelonius Monk in cui l’introspezione pianistica viene riportata alla concretezza più materiale da un filtro rumoroso e greve.

Già perchè Telephone Popcorn si rivela sin dall'inizio un disco basato su strutture armoniche molto solide nella loro costruzione di accordi sospesi, lungo la quale, a “disturbare” il più consueto procedimento “orizzontale”, ci sono le distorsioni ad opera di Brown.

Un'aperta battaglia di libertà tra il suono del piano e la freddezza sintetica dell’elettronica domina anche nel collage armonico di "Dogstar" e nella title tack. Una contrapposizione che tra i due insiste anche nella bellissima e orientaleggiante “Escape From Tomorrowland”: improvvisazione per batteria midi e piano che ha una sorta di tema iniziale orientaleggiante e monolitico, basato su una ripetizione solo leggermente modulata di quattro misure di accordi.

Anche se il duo e la sua creatività sono alimentati da un dialogo talvolta troppo frammentario, la contraddizione come paradosso irrinunciabile è il profondo tratto saliente che riesce a rendere interessante anche questo lavoro di Shipp.

Personnel

Album information

Title: Telephone Popcorn | Year Released: 2008 | Record Label: NuBOP Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.