Home » Articoli » Album Review » Sainkho Namchylak: Tea Opera

Sainkho Namchylak: Tea Opera

By

View read count
Sainkho Namchylak: Tea Opera
Per comprendere bene questo disco, per gustare affondo i suoi aromi bisognerebbe astrarsi dal proprio mondo per un'oretta all'incirca. Diversamente, non lo si capirebbe affatto. Bisogna lasciare andare tutti i rumori che ci circondano, zittire i telefonini che ci assillano e i problemi che ci attanagliano.

Poi, basterebbe guardare in faccia Sainkho Namchylak e ascoltare la sua diafana voce per lasciarsi trasportare verso le lande desolate della sua Tuva, regione della Siberia centromeridionale, incontrare le tribù nomadi, assaporare le tradizioni siberiane contadine, quelle sciamaniche e lamaiste. Perché no?

Una tazza di tè sulle rotte del tè cinese (il CD è proprio dedicato alla grande cultura del tè di quel popolo) non guasterebbe per niente, anzi ci farebbe ben comprendere il detto: "un pezzo di tempo è come un pezzo d'oro, solo che un pezzo d'oro non è abbastanza per comprare questo pezzo di tempo".

La diplofonia (al cui proposito già Demetrio Stratos aveva detto molto, tempo fa), il suo range di estensione d'ottava, ergono Sainkho sull'altare della sperimentazione spirituale. Cioè quella che va vissuta in silenzio (e questo CD è un silenziatore di suoni, gutturali, aspri, subsonici e prevedibilmente arcaici) per capire i dettagli che si nascondono in bisbigli sommessi e in anfratti scoscesi.

C'è anche Dickson Dee (Li Chin Sung) che immagina al fianco della cantante, suoni sintetici, fruscii elettrostatici (in tutte le nove storie sonore raccontate in Tea Opera) da far pensare, senza ombra di dubbio, a tutto quel movimento di musica impersonale che si sta sviluppando come un'onda sonora anomala (Christian Fennesz, l'ultimo Sylvian, ad esempio, e Evan Parker con cui Namchylak ha collaborato e che è il tramite perfetto tra questi artisti di "musica impossibile").

Se solo aveste quel prezioso e inestimabile pezzo di tempo, silenzioso, di un antico detto cinese questo CD sarebbe come una tazza di tè. A meno che non preferiate il "caffè" della frenesia.

Track Listing

01. First Story; 02. Second Story; 03. Third Story; 04.Fourth Story; 05. Fifth Story; 06. Sixth Story; 07. Seventh Story; 08. Eight Story; 09. Ninth Story.

Personnel

Sainkho Namchylak (voce); Dickson Dee (live electronics).

Album information

Title: Tea Opera | Year Released: 2010 | Record Label: Leo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.