Home » Articoli » Album Review » Aki Takase: Tarantella

1

Aki Takase: Tarantella

By

View read count
Aki Takase: Tarantella
Ci sono due curiosi depistaggi sulla copertina dell’ultimo lavoro discografico della pianista giapponese Aki Takase. Il primo si riferisce al nome del gruppo, la cui sigla “piano quintet” farebbe presagire un ensemble costruito intorno al ruolo centrale del pianoforte; il secondo si riferisce al titolo, Tarantella, che parrebbe evocare una gioiosa danzabilità o atmosfere ricche di profumi folklorici.

Nulla di tutto ciò emerge dalle sette tracce registrate nel settembre del 1997 per una produzione originale della radio di Berlino. Il piano svolge un ruolo sì importante ma più che altro lancia impulsi e porge suggerimenti al quartetto d’archi che diventa il vero protagonista dell’incisione, riempiendo spazi e silenzi ora con vertiginosi unisoni, ora con stridenti dissonanze, ora lavorando di contrappunto. E le atmosfere sono bel lontane da qualsiasi riferimento popolare bensì profondamente intrise di umori cameristici e di musica contemporanea e di avanguardia.

Siamo in presenza quindi di un ruolo defilato della leader giapponese? Niente affatto, Takase dirige con autorevolezza, firma arrangiamenti sontuosi sceglie un repertorio che ben si presta alle ardite interpretazioni dell’ensemble. Delle due composizioni di Carla Bley vengono privilegiate briosità e frizzante irriverenza per essere rilanciate in scorribande sonore con il contrabbasso di Ino e il pianoforte a dettare le cadenze opportune. Le spigolosità intrinseche di “Hat and Beard“ di Dolphy mandano a nozze il violoncello di Tristan Honsinger e l’intero ensemble si sbizzarrisce tra pizzicati, crescendo e diminuendo e depistaggi vari.

Eccessivamente pretenziosa e lunga appare “Let Those who Appear” ma gran chiusura con la celeberrima “Song for Che“ introdotta in maniera surrealista ma preservata nella sua dolente bellezza.

Complessivamente un disco non clamoroso ma sicuramente indicativo dell’ampio e variegato universo musicale dell’artista giapponese.

Track Listing

01. Tarantella (Takase) - 14:01; 02. Walking Batterie Woman (C.Bley) - 06:03; 03. Drinking Music (C.Bley) - 05:13; 04. Tripot (Horsthuis) - 06:12; 05. Hat and Beard (Dolphy) - 10:53; 06. Let Those Who Appear (Takase) - 15:12; 07. Song for Che (Haden) - 07:36.

Personnel

Aki Takase (piano); Aleks Kolkowski (violino), Maurice Horsthuis (viola); Tristan Honsinger (violoncello); Nobuyoshi Ino (contrabbasso).

Album information

Title: Tarantella | Year Released: 2006 | Record Label: Psi

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.