Home » Search Center » Results: Clean Feed Records
Results for "Clean Feed Records"
Flavio Zanuttini Opacipapa: Born Baby Born

by Vincenzo Roggero
Born Baby Born è disco del trombettista/compositore Flavio Zanuttini dedicato al figlio di pochi mesi e alla moglie, presenta liner notes ad opera di Eugene Chadbourne, ed è pubblicato da Clean Feed. Ossia, in successione, la componente emozionale/affettiva della dedica, l'eccentricità e l'irriverenza del banjoista/chitarrista/cantante americano e la garanzia di un'etichetta diventata nel corso degli anni ...
Antonio Raia: Asylum

by Alberto Bazzurro
Trentun anni, napoletano, Antonio Raia debutta con questo Asylum su albumcome si diceva una voltaa lunga durata (nonché, va da sé, a sua firma). Per farlo si rivolge unicamente al suo attrezzo di lavoro principale, il sax tenore (più il fischio in Fire on Earth"), che percorre solitario nove brani suoi più due riletture pescate nel ...
Caterina Palazzi Sudoku Killer: Asperger

by Don Phipps
An album dedicated to villains in Disney films might be brushed off as novelty, but those that do would be mistaken. Rather than childhood fears, the tunes on Caternina Palazzi Sudoku Killer's album Asperger explore a dark and sinister side to being, like a non-stop view of a snarling Donald Trump barking insults from an 85-inch ...
Peter McEachern: Bone Code

by Don Phipps
There's a strong hint of New Orleans in trombonist Peter McEachern's Bone Code, like sitting on a pier on a humid afternoon watching the barges meander down the Mississippi. With arrangements that provide space for explorations, thanks to its trio format, McEachern gives himself and his cohorts, bassist Mario Pavone and drummer Michael Sarin, the opportunity ...
Chris Pitsiokos: Silver Bullet in the Autumn of Your Years

by Don Phipps
Adventurous, hair-raising, mind-bending, dense, fibrous, layered, hallucinogenic, twisted. These are the words that come to mind when listening to the excellent but challenging music on Chris Pitsiokos's album Silver Bullet in the Autumn of Your Years. Pitsiokos' compositions often sound like a musical transcription of the trippiest parts of William Burrough's Naked Lunch." The result? An ...
Alberto Pinton: Opus Facere

by Angelo Leonardi
Attivo in Svezia dal 1985, il sassofonista veneziano Alberto Pinton occupa una posizione di rilievo nel jazz scandinavo d'avanguardia, per il suo ruolo di leader (con questa e altre formazioni) che per le collaborazioni con vari organici. Quest'incisione segue il live giapponese pubblicato lo scorso anno (Live in Japan Wildcat House) dov'era protagonista lo ...
Chris Pitsiokos, Susana Santos Silva, Torbjörn Zetterberg: Child Of Illusion

by Don Phipps
Selecting a cover illustration of a dark and menacing four-armed lemur, the trio of musicians on the album Child Of Illusion, Chris Pitsiokos (alto sax), Susana Santos Silva (trumpet), and Torbjörn Zetterberg (double bass), signal that this album will pack an unusual musical wallop. And indeed it does, with top level improvisations that explore dynamics and ...
The Heat Death: The Glenn Miller Sessions

by Angelo Leonardi
La libera improvvisazione free vive e profilica nei paesi scandinavi e trova ospitalità nel catalogo della portoghese Clean Feed. Sotto il riferimento a Glenn Miller (accostamento più lontano e irriverente non si poteva trovare) il quintetto Heat Death presenta tre ore di musica legata alla free improvisation europea degli anni settanta. Per intenderci quella di Evan ...
Dave Ballou: The Windup

by Giuseppe Segala
Impegnato sia sul versante del jazz che della musica classica e barocca, Dave Ballou sfoggia un timbro pulito e cristallino, un fraseggio impeccabile. Nell'ambito afroamericano il suo lavoro ha spostato volentieri le proprie coordinate, passando dal moderno mainstream allo scandaglio dell'improvvisazione libera e della composizione aperta. Nel periodo a cavallo tra i nostri due secoli, Ballou ...
Friends & Neighbors: What’s Next?

by Alberto Bazzurro
Giunto al suo quarto album (dal 2011), il quintetto norvegese Friends & Neighbors conferma la propria predilezione per un discorso corale, fortemente condiviso, pur aprendo ovviamente i dovuti spazi agli spunti del singolo. Nonostante la presenza del pianoforte (e se vogliamo del sax tenore al posto del contralto), il referente più palpabile appare ...