Home » Articoli » Album Review » Giovanni Palombo: Taccuino di Jazz Popolare
Giovanni Palombo: Taccuino di Jazz Popolare
La separazione tra i diversi elementi musicali non è comunque netta, in quanto tutte le diverse influenze si amalgamano e trovano realizzazione nella scrittura di Palombo, che è autore di temi squisitamente melodici e intrisi di un'intensa mediterraneità. Il jazz, in versione cameristica per la presenza del violoncello, è prevalente nei brani del quartetto, particolarmente nell'iniziale "A Touch of Oregon," tributo-omaggio al gruppo che rappresenta una delle principali fonti di ispirazione per il chitarrista. "Folk Danza" e "Scena Tango" sono duetti tra chitarra e organetto che evidenziano le radici popolari senza rinunciare allo swing, mentre i duetti col sax di Laino provano a realizzare una sintesi tra passato e futuro in "Scarborough Fair" elaborando uno dei temi più noti del folklore internazionale con l'elettronica applicata al suono del sax soprano, e la conclusiva "Luna Rossa a Istanbul" chiude il disco mettendone insieme tutte le diverse anime.
Oltre alla già ricordata capacità di scrittura, va riconosciuta al chitarrista il merito di saper sviluppare una grande empatia con tutti i musicisti che lo accompagnano, evidenziata da una forte espressività negli interventi solistici e una totale adesione al progetto musicale. Da segnalare infine che il disco è stato realizzato con una campagna di crowdfunding ed è pubblicato e distribuito da Emme Record Label.
Track Listing
A Touch of Oregon; Scarborough Fair; Retrobottega di barbiere; Folk danza; Meltemi; La preghiera della Madre; A li santi Vecchi non si dà più incenso; Scena Tango; Luna rossa a Istanbul.
Personnel
Giovanni Palombo
guitarGabriele Coen
saxophone, sopranoBenny Penazzi
celloFrancesco Savoretti
percussionPasquale Laino
saxophone, sopranoAlessandro d'Alessandro
accordionAlbum information
Title: Taccuino di Jazz Popolare | Year Released: 2020 | Record Label: Emme Record Label
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









