Home » Articoli » Album Review » Maurizio Brunod: Svartisen

Maurizio Brunod: Svartisen

By

View read count
Maurizio Brunod: Svartisen
Lo Svartisen è uno dei grandi ghiacciai della Norvegia, che si getta quasi in mare con una delle sue lingue. A pochi chilometri di distanza, nella cittadina di Mo i Rana, si svolge dal 2005 lo Smeltedigelen Musikkfestival, incentrato sul jazz e sul blues, ma che fa dell'incontro tra culture diverse il proprio emblema. Ed è in tale contesto che è nato questo lavoro, appunto incontro tra la Norvegia di Bjørn Alterhaug, Ivar Antonsen e - almeno per metà - Paolo Vinaccia (che ormai da anni si è trasferito nel paese scandinavo), la Gran Bretagna di John Surman e l'Italia di Maurizio Brunod, che coordina il progetto [clicca qui per leggere la sua recente intervista].

Il disco riflette a suo modo questa commistione di culture, sensibilità e voci, ma reca in modo marcato l'impronta di Brunod, anche (ma non solo) per la presenza di numerose composizioni a suo nome (sei su dieci). Infatti, le atmosfere classicamente nordiche non sono poi moltissime: le due belle improvvisazioni "Isen" e "Rosa" - nella seconda in bella evidenza il piano di Alterhaug - e in parte la title track - che si avvale di un caratteristico intervento lirico di Surman al soprano. Per il resto, solo striature - ad opera soprattutto degli ottimi Alterhaug e, al contrabbasso, Antonsen - su una musica che conserva però sempre una forte cantabilità. Interessante anche il fatto che, specie quando imbraccia la chitarra elettrica, Brunod finisca per essere alla fin fine più nordico degli stessi norvegesi, rileggendo così in modo piuttosto originale e nuovo alcuni suoi brani ("Lara's Dance," "Gaucho," "Waltz for Joe") nati per altri contesti ed occasioni diverse (ad esempio per il recente Northern Light).

Complessivamente equilibrato e ben costruito, Svartisen si avvale della grande raffinatezza di tutti i suoi interpreti, che interagiscono in un gruppo cangiante (Surman compare solo in poche tracce), con Brunod che - come è solito fare - impiega ora la chitarra acustica, ora quella elettrica, improntando già con questo in modo assai diverso il clima dei brani, e Vinaccia che opera in modo talvolta decisivo, non solo dal punto di vista lirico (si ascolti ad esempio la seconda parte di "Defiance").

Ennesima prova di Brunod in contesti e con musicisti per lui nuovi, ennesimo lavoro di qualità per il musicista di Ivrea.

Track Listing

1. Svartisem (Brunod) - 7:22; 2. Frydor (Alterhaug) - 4:57; 3. Lara’s Dance (Brunod) - 5:47; 4. Isen - (Brunod/Alterhaug/Vinaccia) - 6:13; 5. Gaucho (Brunod) - 5:52; 6. Rosa (Brunod/Alterhaug/Antonsen/Vinaccia) - 4:40; 7. Defiance (Antonsen) - 5:03; 8. Didime (Brunod) - 3:58; 9. Waltz for Joe (Brunod) - 4:46; 10. Lara’s Dance (Brunod) - 5:09.

Personnel

Maurizio Brunod (chitarre elettrica e classica, live sampling), Bjørn Alterhaug (contrabbasso), Ivar Antonsen (pianoforte), Paolo Vinaccia (batteria), John Surman (sax soprano e baritono).

Album information

Title: Svartisen | Year Released: 2010 | Record Label: Splasc(H) Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.