Home » Articoli » Album Review » Six-In-One: Subjects and Structures

Six-In-One: Subjects and Structures

By

View read count
Six-In-One: Subjects and Structures
Registrazione dal vivo realizzata il 15 agosto 2015, questo album prende spunto da un'esposizione di rilievi e sculture dal medesimo titolo, opera di Andrew Coates e di Walt Shaw (che compare anche alle percussioni), presso la Artsmith Gallery di Derby, ove si è svolta anche la performance. Consta di due lunghe tracce, oltre mezz'ora l'una, e di una coda più breve, tutte rigorosamente improvvisate.

E in effetti di una classica opera di improvvisazione europea si tratta, tesa e concitata, incentrata sul lavoro delle ance di Paul Dunmall e Bruce Coates, anzi in particolare per lunghi tratti sul soprano e il sopranino di quest'ultimo, che non poco richiamano la lezione di Lol Coxhill.

Le lunghe suite alternanto comunque alla densa (e un po' ridondante) concitazione dei fiati anche passaggi più rarefatti e meditativi, nei quali viene messo a frutto il misurato uso dell'elettronica, e altri più solari, nei quali va in primo piano lo scintillante e fantasioso vibrafono di Corey Mwamba. Sempre essenziale il coerente apporto della ritmica, che tesse l'indispensabile trama su cui si sviluppa il dialogo dei fiati.

Pur apprezzabile su supporto, questo è un esempio di improvvisazione radicale che risente un po' della mancanza del gesto e della presenza dell'ascoltatore al momento della creazione istantanea.

Track Listing

Subjects; Structures; Nothing Is Paltry - After Antoni Tàpies.

Personnel

Paul Dunmall: sax (tenore); Bruce Coates: sax (sopranino, soprano e contralto); Corey Mwamba: vibrafono, registratore; Walt Shaw: percussioni, elettronica; Seth Bennett: contrabbasso; Mark Sanders: batteria, percussioni.

Album information

Title: Subjects and Structures | Year Released: 2017 | Record Label: Slam Productions

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.