Home » Articoli » Album Review » Rafiq Bhatia: Strata EP
Rafiq Bhatia: Strata EP
A giudicare da questo Strata EP possiamo dire con tranquillità che Rafiq Bhatia ci è riuscito pienamente. Figlio di immigranti dell'Africa Orientale, nato e cresciuto in North Carolina, la musica come missione di vita, il debutto discografico arriva sulla scia dell'incontro con Valgeir Sigurosson avvenuto durante l'inverno 2010 e risultato determinante nel tracciare la direzione delle sue idee. Esce così sul mercato Strata.
L'inizio è travolgente, il vento caldo che ti investe dopo quaranta secondi di delicati arpeggi e atmosfera bucolica è qualcosa che colpisce e resta attaccato alla pelle. Poi ci pensa il sax di Jeremy Viner ad accompagnarti in un viaggio verso orizzonti sconfinati, tra ricchissime orchestrazioni e un beat implacabile. Sono questi i due elementi che contribuiscono a rendere affascinante Strata un connubio intrigante di melodia, ritmica drum & bass, elettronica, chitarra tra dolcezze acustiche e svisate elettriche.
Se poi la voce di High Priest irrompe nelle trame di "Statements" e "Pickled!" di Flying Lotus viene portata a lenta combustione attraverso un processo che rimanda al free incendiario di Ayler e Shepp, si intuisce come la visione musicale di Rafiq Bhatia si presenti stimolante, immaginifica e tutta da seguire negli sviluppi futuri.
Track Listing
01. Sunshower; 02. Greenhouse; 03. Statements; 04. Pickled! (Flying Lotus). Composizioni di Rafiq Bhatia tranne quelle indicate.
Personnel
Jeremy Viner
saxophoneRafiq Bhatia 8chitarra elettrica, chitarra acustica, loops); Jeremy Viner (fiati); Jackson Hill (basso); Alex Ritz (batteria, percussioni) con High Priest (voci in #3); Shahzad Ismaili (basso elettrico. sintetizzatori in #3); Alexander Overington (sintetizzatori in #1,2,4); Chris Pattishall (wurlitzer in #1).
Album information
Title: Strata EP | Year Released: 2013 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







