Home » Articoli » Album Review » Alan Skidmore - Mike Osborne - John Surman: SOS

1

Alan Skidmore - Mike Osborne - John Surman: SOS

By

View read count
Alan Skidmore - Mike Osborne - John Surman: SOS
Il trio formato dai sassofonisti britannici Alan Skidmore, Mike Osborne e John Surman rimase in vita un paio d'anni, tra il 1973 e il 1975 incidendo quest'unico album (nel febbraio 1975) che prese il titolo dalle iniziali dei tre cognomi, appunto S O S.

Finalmente, dopo una lunghissima assenza dal mercato discografico quell'incisione viene ristampata in compact per la gioia degli appassionati che non l'hanno conosciuta e di quelli che hanno consumato il vinile per i continui ascolti.

SOS è stato infatti un disco emblematico da molti punti di vista ma al di là delle considerazioni che faremo è uno di quei lavori che, ancora oggi, cattura al primo impatto, per la forza magnetica che emana e l'appassionante scelta di alcuni percorsi.

John Surman aveva all'epoca 31 anni ed i suoi colleghi Skidmore e Osborne rispettivamente 33 e 34 anni. Al di là di qualche limite nell'organizzazione espressiva, l'album documentava bene le idee elaborate da quell'anomalo trio. La prima e più evidente novità consisteva nell'organico di soli sassofoni, che allora era virtualmente inascoltato nel jazz e anticipava una tendenza prossima a svilupparsi negli anni ottanta. Per la verità s'erano già viste formazioni simili (i Four Brothers ad esempio) ma quasi mai autosufficienti, privi di sezione ritmica. Le uniche due eccezioni venivano dall'incisione nel 1959 di un brano per sole ance in Lee Konitz Meets Jimmy Giuffre e della nascita nello stesso anno del New York Saxophone Quartet che ebbe però vita effimera e incise il primo disco solo nel 1980.

Il limite del trio S O S (e del disco) sta nel non aver approfondito al meglio la formula per sole ance, che non troviamo in tutti i brani e privilegia Osborne e Skidmore a scapito di Surman, occupato spesso al synth. In altri momenti l'album passa all'organico tradizionale, con Osborne al contralto, Skidmore alla batteria e Surman alle tastiere e synt.

La forza magnetica e la bellezza dell'opera vengono dalla scelta di arrangiare per soli sax alcuni motivi del folklore britannico (esemplare in questo senso è il glorioso brano d'inizio "Country Dance") e di coniugare la sintassi del free storico con una sensibilità tutta europea. Da questo punto di vista il meno originale è Skidmore, troppo legato a modelli americani mentre Osborne si caratterizza per la passionalità e ricchezza del suo eloquio. Si ascoltino l'elettrizzante "Wherever I Am", costruito sui percussivi e iterati accordi di Surman alle tastiere. Il baritono di quest'ultimo come abbiamo detto è un po' in ombra ma Surman ne aveva forse diritto: in The Trio, la formazione che guidava in quegli anni, il suo solismo s'imponeva in modo esemplare.

Track Listing

Country Dance; Wherever I Am; Chordary; Where

Personnel

Alan Skidmore
saxophone

Alan Skidmore: tenor saxophone, drums, percussion; Mike Osbourne: alto saxophone, percussion; John Surman: baritone and soprano saxophone, bass clarinet, synthesisers.

Album information

Title: SOS | Year Released: 2006 | Record Label: Ogun Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.