Home » Articoli » Album Review » Riccardo Tesi - Maurizio Geri: Sopra i tetti di Firenze

Riccardo Tesi - Maurizio Geri: Sopra i tetti di Firenze

By

View read count
Riccardo Tesi - Maurizio Geri: Sopra i tetti di Firenze
Le parole per la dedica sono quelle di Francesco De Gregori: «Caterina questa tua canzone la vorrei veder volare sopra i tetti di Firenze per poterti conquistare», i suoni sono quelli prodotti dai due vecchi compagni d'avventure di "Acqua Fuoco e Vento". Caterina Bueno è un nome al quale la musica tradizionale toscana deve moltissimo. Scomparsa nel 2007 dopo un infaticabile lavoro di ricerca e riproposizione di canti orali del centro Italia, oggi viene celebrata (o meglio viene celebrata la musica alla quale dedicò una vita intera) in un doppio album di Riccardo Tesi e Maurizio Geri.

Un disco in cui non sono soltanto musicisti appassionati di folk a rendere tributo, ma nel quale spiccano anche le collaborazioni di grandi 'toscani rock'come Piero Pelù, Gianna Nannini, Nada, e una serie di artisti come Davide Riondino, Carlo Monni, Francesca Breschi, Daniele Sepe, Custodio Castelo e Riccardo Tarlini, a dare man forte al nucleo che oltre a Tesi e Geri vede in organico Lucilla Galeazzi, Caludio Carboni, Filipppo Pedol, Stefano Melone a Marco Fadda.

Uno dei tanti pregi di Sopra i tetti di Firenze è quello di essere un tributo che non ha il sapore di tributo. Non c'è alcuna pedissequa ripoposizione della tradizione, più o meno ricostituita, nessuna genuflessione dettata dall'etichetta. Al contrario, ovunque, tracce di world music, rielaborazione, e un lavoro di rilettua che di questi brani prova piuttosto a restituire il respiro più moderno. Qui rivivono pezzi della storia musicale italiana lontani ma comunicanti. Se infatti Bueno incise i primi lavori per la leggendaria etichetta dei Dischi del Sole (per chi volesse approfondire consigliamo l'omonimo documentario del 2004 firmato da Luca Pastore), fu un giovane De Gregori ad accompagnare alla chitarra Caterina, ai tempi del Folk Studio di Giancarlo Cesaroni. «Nella sua maniera di intendere le tradizioni - raccontano Tesi e Geri citando Maurizio Agamennone - non emergono nostalgie e rimpianto, ma memorie ed esperienze reali di vita, che nel presente producono ancora pensiero musicale, pensiero politico, consapevolezza sociale». La via, dunque, in qualche modo era già tracciata. Chitarre e organetti non hanno fatto altro che seguire la direzione.

Sono stornelli d'emigrazione raccolti in Casentino, a Stia e al castello di Porciano, temi reintegrati in frammenti più recenti, suite dedicate alla donna, ai pastori, alla mietitura, frammenti del nostro DNA recuperati fra casolari e campagne, canti di questua, musiche spesso legate a doppio filo con lo scorrere ciclico delle stagioni e del tempo, con le feste, con le osterie e persino con le pietanze. Un doppio album che regala a tutti coloro che non l'hanno mai accostata la grandezza di Caterina Bueno, e racconta la storia di una delle piccole-grandi Alan Lomax, troppo spesso sconosciute, del nostro Stivale.

Visita i siti di Riccardo Tesi e Maurizio Geri.

Track Listing

CD 1: 1. Italia Bella Mostrati Gentile (feat. Carlo Monni), 2. Tiralla', 3. Eni Ma Vieni / Dirindina, 4. Trescone, 5. Battan L'otto, 6. Donna Lombarda, 7. La Leggera Delle Donne (feat. Gianna Nannini, Davide Riondino, Caterina Bueno), 8. 500 Catenelle D'oro (feat. Nada), 9. Suite Della Mietitura (Grano Grano - Scongiuri - Grida Di Mietitura - Canto A Lungo - Tampistone) (feat. Carlo Monni, Alice Sobr) CD 2: 1. E Bene Venga Maggio (feat. Caterina Bueno), 2. Maggio (feat. Piero Pelu', Daniele Sepe e Il Coro Delle Mietitrici Di Scansano), 3. La Passione (feat. Francesca Breschi, Alice Sobrero), 4. Il Sirio (feat. Custodio Castelo), 5. Bella Una Serpe, 6. Il Trenino Che Parte E Va, 7. Fagioli Con Le Cotenne, 8. Storia Del 107, 9. L'anatra, 10. Caterina.

Personnel

Riccardo Tesi
accordion

Riccardo Tesi (organetto), Maurizio Geri (voce, chitarra), Lucilla Galeazzi (voce), Claudio Carboni (sax), Marco Fadda (percussioni), Stefano Melone (pianoforte), Filippo Pedol (contrabbasso).

Album information

Title: Sopra i tetti di Firenze | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.