Home » Articoli » Album Review » Vijay Iyer: Solo
Vijay Iyer: Solo
Non solo: doveva volgere lo sguardo verso il genio sregolato di Theloniuos Monk, amplificandone le turbolenze e le "note" sbagliate ("Epistrophy"); doveva ravvivare l'attitudine all'arpeggio, ai raga indiani, alla velocizzazione degli assolo e al minimalismo stile Philip Glass ("Patterns"). Tutto in uno, e subito, preferibilmente.
"Il corpo è nello spazio musicale e interagisce con gli strumenti". Ecco perché l'artista statunitense di origini indiane non poteva che accentuare le sue singolari ricerche di fisica applicata alla musica, proprio partendo dalla gestualità e dalla postura del musicista dietro cui si nascondo spesso i materiali musicali, le condotte armoniche e ritmiche e lo stile di un artista ("Autoscopy"). "The role of the body in music perception and cognition" era stata la sua tesi di dottorato alla University of California a Berkley, non a caso.
Maledettamente bizzarra quanto condivisibile la sua idea, quindi. Plasma i temi ("Human Nature" di Michael Jackson, "Black and Tan Fantasy," di Duke Ellington) come se avesse sotto le sue dita un corpo da massaggiare con cura e perizia.
Li rallenta, come farebbe con una pratica shiatsu, e ne moltiplica le dimensioni: nella versione di "Fleurette Africaine," di Ellington, Iyer sembra evocare la presenza di Charles Mingus e di Max Roach. O, non contento, ne accelera il respiro, fino a farlo diventare incontenibile ("One for Blount," dedicata a Sun Ra).
Solo è una prova convincente di fisicità mentale e musicale.
Track Listing
Human Nature; Epistrophy; Darn That Dream; Black & Tan Fantasy; Prelude: Heartpiece; Autoscopy; Patterns; Desiring; Games; Fleurette Africaine; One For Blount.
Personnel
Vijay Iyer
pianoVijay Iyer: piano.
Album information
Title: Solo | Year Released: 2010 | Record Label: ACT Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Vijay Iyer Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








