Home » Articoli » Album Review » Gary Smulyan: Smul's Paradise

Gary Smulyan: Smul's Paradise

By

View read count
Gary Smulyan: Smul's Paradise
L'incontro tra un sax baritono e una ritmica costituita da un trio con organo Hammond, chitarra e batteria ha dell'insolito. Inconsueto è, di conseguenza, il risultato timbrico.

Proprio il suono scuro, temperato dalle escursioni al registro acuto della chitarra, è l'elemento più sperimentale di un disco che, per il resto, è dichiaratamente e felicemente di genere.

Gary Smulyan è un baritonista con alle spalle una carriera da solista e parecchi riconoscimenti. In Smul's Paradise si fa accompagnare da musicisti esperti, che hanno già collaborato in passato, ma che si ritrovano qui in una formazione sin ora inedita. Davvero è corretto impiegare la parola "accompagnare," perché Smulyan agisce inequivocamente da leader.

Immediata è la collocazione delle otto tracce del disco nella tradizione del soul jazz, che vide la sua stagione più prolifica negli anni '60. A quel periodo appartengono le quattro composizioni non originali presenti nell'album, tra cui un brano come "Sunny," che ha travalicato i confini del genere e che viene riproposto qui in una versione swingante, in 6/8. Perfettamente integrate nella tradizione sono anche le composizioni scritte da Smulyan per l'occasione. La discontinuità tra vecchi e nuovi brani nemmeno s'avverte.

Ne deriva un lavoro senz'altro omogeneo, fatto di temi semplici, spesso canzoni o blues e di molto groove.

Smulyan si costruisce musica ed atmosfere a lui congeniali. Si muove fluidamente nelle improvvisazioni, mentre LeDonne, Bernstein e Washington soffrono un poco i tempi rapidi. Chitarrista ed organista, in specie, appaiono imprecisi quando Washington imprime una decisa accelerazione in "Smul's Paradise".

Efficacie e frenetico, invece, il dialogo di baritono e batteria nella conclusiva "Heavenly Hours". Elegante e lirica, l'esecuzione della ballad "Aires," in cui risalta la capacità timbrica di Mike LeDonne.

In breve, Smul's Paradise è un disco ben eseguito, privo di guizzi particolari e innovazioni, radicato in un mainstream ben interpretato, pur se un poco troppo "conservatore".

Track Listing

Sunny; Up In Betty's Room; Pistaccio; Smul's Paradise; Little Miss Half Steps; Aires; Blues For D.P.; Heavenly Hours.

Personnel

Gary Smulyan
saxophone, baritone

Gary Smulyan: baritone sax; Mike LeDonne: Hammond B-3 organ; Peter Bernstein: guitar; Kenny Washington: drums.

Album information

Title: Smul's Paradise | Year Released: 2012 | Record Label: Capri Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.