Home » Articoli » Triphasic: Shaman

Album Review

Triphasic: Shaman

By

Sign in to view read count
Triphasic: Shaman
Il sax adrenalinico del giovane spagnolo Llibert Fortuny sembra essere il motore inarrestabile al centro di questo divertente trio. La sua energia prorompente è contagiosa e si trasmette inevitabilmente alla sezione ritmica di grande spessore, composta dall'ottimo bassista americano Gary Willis (lo ricordiamo al fianco di Scott Henderson nel gruppo jazz-rock Tribal Tech) e dallo spiritato batterista David Gomez.

Le composizioni sono equamente suddivise fra il saxofonista e il bassista e non manca un brano a firma collettiva nato da una improvvisazione di gruppo maturata spontaneamente nello studio di registrazione di Barcellona che i tre hanno scelto per incidere il materiale presentato in questo album.

Siamo a metà strada fra il jazz-rock dei migliori gruppi contemporanei e le escursioni più cerebrali degli epigoni di Steve Coleman. Fortuny dimostra grande padronanza non solo del suo strumento ma anche delle possibilità di allargamento della gamma espressiva offerta dagli effetti applicabili al suo sax. In questo ricorda a volte alcuni progetti di Seamus Blake, un altro alfiere del sax contemporaneo che alcuni anni fa ha cercato di allargare le possibilità timbriche ed espressive dello strumento.

Llibert Fortuny si butta a capofitto in questa avventura con sguardo disincantato e spesso beffardo, senza mai lasciarsi andare a cadute di stile fuori luogo. La coesione del trio è esemplare e contribuisce alla buona riuscita del progetto. Senza un attimo di tregua.

Track Listing

01. Diarrea; 02. A Dog's Life; 03. Mac; 04. Shaman; 05. Invisibile; 06. Minivan; 07. Eye Candy; 08. Sugus.

Personnel

Llibert Fortuny (sax ed effetti); Gary Willis (basso elettrico); David Gomez (batteria).

Album information

Title: Shaman | Year Released: 2009 | Record Label: Two for the Show Media

Post a comment about this album


FOR THE LOVE OF JAZZ
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Tags

More

Love & Peace
Diego Rivera
Fire Illuminations
Wadada Leo Smith
Echoes
Fire! Orchestra
Friendship Music for Turkey
Berke Can Özcan, Jonah Parzen-Johnson

Popular

Sphere
Bobo Stenson Trio
IN2
David Lyttle & Phil Robson
Notespeak 12
Lisa Marie Simmons

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.