Home » Articoli » Album Review » Triphasic: Shaman
Triphasic: Shaman
Le composizioni sono equamente suddivise fra il saxofonista e il bassista e non manca un brano a firma collettiva nato da una improvvisazione di gruppo maturata spontaneamente nello studio di registrazione di Barcellona che i tre hanno scelto per incidere il materiale presentato in questo album.
Siamo a metà strada fra il jazz-rock dei migliori gruppi contemporanei e le escursioni più cerebrali degli epigoni di Steve Coleman. Fortuny dimostra grande padronanza non solo del suo strumento ma anche delle possibilità di allargamento della gamma espressiva offerta dagli effetti applicabili al suo sax. In questo ricorda a volte alcuni progetti di Seamus Blake, un altro alfiere del sax contemporaneo che alcuni anni fa ha cercato di allargare le possibilità timbriche ed espressive dello strumento.
Llibert Fortuny si butta a capofitto in questa avventura con sguardo disincantato e spesso beffardo, senza mai lasciarsi andare a cadute di stile fuori luogo. La coesione del trio è esemplare e contribuisce alla buona riuscita del progetto. Senza un attimo di tregua.
Track Listing
01. Diarrea; 02. A Dog's Life; 03. Mac; 04. Shaman; 05. Invisibile; 06. Minivan; 07. Eye Candy; 08. Sugus.
Personnel
Gary Willis
bassLlibert Fortuny (sax ed effetti); Gary Willis (basso elettrico); David Gomez (batteria).
Album information
Title: Shaman | Year Released: 2009 | Record Label: Two for the Show Media
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








