Home » Articoli » Album Review » The Claudia Quintet: September

The Claudia Quintet: September

By

View read count
The Claudia Quintet: September
Pregi e limiti di un gruppo che al suo apparire aveva destato non poca curiosità trovano puntuale, ulteriore conferma in questo nuovo lavoro del quintetto capitanato da John Hellenbeck (tutto suo, come di consueto, il materiale tematico): da un lato una spiccata identità, dall'altro un calligrafismo, una "scheletricità emotiva" che rendono la musica fin troppo algida, asettica, quasi imbalsamata. Non mancano, ovviamente, le deroghe alla regola, e in ogni caso la riconoscibilità è sempre un pregio da non sottovalutare. Ma non per questo un valore ipso facto, contro tutto e tutti.

Ciò premesso, diciamo che September trova i suoi punti di forza - lo si sarà intuito - là dove la musica più si stacca da certi tracciati un po' troppo oleati, iterati, di fatto sclerotizzati: in "Wayne Phases," per esempio, o nei dittici che comprendono, rispettivamente, "Love Is Its Own Eternity" e "Lemons," e più avanti "Interval Dig" e "Mystic Klang"; dove - cioè - l'interazione, la dialettica, fra singolo e collettivo si fa più marcata, viva, e quindi determinante.

Altrove, come detto, prevale un po' troppo scopertamente la bella scrittura, un modus operandi (re)iterato spesso oltre il lecito. Tutto apprezzabile, per carità, ma forse per chi non abbia mai ascoltato prima il Claudia Quintet. Tutti gli altri, magari, si aspetterebbero che un'identità così largamente codificata - e anche ammirata, di primo acchito - riuscisse a scrollarsi di dosso una certa stucchevolezza, quell'insistita autoreferenzialità - tra disco e disco, brano e brano, segmento e segmento - che dopo un po' non possono che nuocere. A chi consuma musica come a chi la produce...

Track Listing

01. 20th: Soterius Lakshmi; 02. 9th: Wayne Phases; 03. 25th: Somber Blanket; 04. 29th, 1936: Me Warn You; 05. 22nd: Love Is Its Own Eternity; 06. 18th: Lemons; 07. 17th: Loop Piece; 08. 24th: Interval Dig; 09. 16th: Mystic Klang; 10. 12th: Coping Song.

Personnel

Chris Speed
saxophone

Chris Speed (clarinetto, sax tenore); Red Wierenga (fisarmonica, pianoforte); Matt Moran (vibrafono); Drew Gress [brani 1, 4, 7÷10], Chris Tordini [brani 2, 3, 5, 6] (contrabbasso); John Hellenbeck (batteria).

Album information

Title: September | Year Released: 2013 | Record Label: Cuneiform Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Chris Speed Concerts

Nov 10 Mon
The Bad Plus
Solar Myth
Philadelphia, PA
Nov 10 Mon
The Bad Plus
Solar Myth
Philadelphia, PA

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.