Home » Articoli » Album Review » Roberto Laneri: Sentimental Journey
Roberto Laneri: Sentimental Journey
Siamo infatti di fronte ad una musica fondamentalmente onirica. Lo è già programmaticamente, visto che nella presentazione il brano che titola il lavoro viene ricollegato ad un ascolto infantile e al suo significato simbolico, di apertura verso un meraviglioso universo di suoni. Lo è concretamente, perché quell’universo meraviglioso e indefinito viene messo in scena attraverso la composizione di molteplici sonorità, strumentali (ance, dijeridoo, zarb, kontshovka, suonate da Laneri e sovraincise), voci (di Laneri e Giuppi Paone) e percussioni, spesso missare con eco ed effetti stranianti.
Ed infine lo è come struttura, fondendo in un complesso organico e coerente ispirazioni classiche (“BachAria”) e jazzistiche (“Mood Indigo”), ritmiche (“Tough Tigers”) e liriche (“Pienezza di luna”), africane (“Metamorphosis 1”) e orientali (“The Landing”).
Alla fine, un disco intrigante, etichettabile solo come “contemporanea”, che vuol dir molto e niente, se non che vi è molto di originale e che necessita l’ascolto per capire. Non è poco, nell’era del “pronto da cuocere”.
Track Listing
1. Sentimental Journey (Green/Brown/Homer) - 7:09; Metamorphosis 1 (Ferroni/Laneri) - 3:20; 3. Soul Massage - 5:35; 4. BachAria (Bach/Laneri) - 7:36; 5. Pienezza di luna - 4:55; 6. Polyphone - 7:24; 7. The Landing - 3:10; 8. Soft Tigers - 5:24; 9. Tough Tigers - 4:07; 10. Mood Indigo - (Ellington, Bigard, Mills) - 2:11; 11. Pangea - 4:08; 12. Drum Talk - 6:33; 13. Dream a Little Dream of Me (Schwandt/Andree) - 4:16 Ove non indicato i brani sono di Roberto Laneri
Personnel
Roberto Laneri (voce, overtone singing, sax soprano, clarinetto, clarinetto basso, didjeridoo, didjeribone, kontshovka), Giuppi Paone (voce in 1-6), Luigi Marino (zarb in 8, 9, 11), Andrea Ferroni (Didjeridoo in 2)
Album information
Title: Sentimental Journey | Year Released: 2007 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







