Home » Articoli » Album Review » MU: Sensilenti

MU: Sensilenti

By

View read count
MU: Sensilenti
Sviluppi formali giocati su tempi di media velocità, enfasi timbrica, dettagli in risalto e giusta mescolanza di stili e derive espressive fanno di Sensilenti un lavoro molto godibile.

Gli autori sono i MU, trio che si muove da diverso tempo nell'ambito di un jazz innervato di atmosfere ambient con alcuni inserti di elettronica, che in questa occasione beneficia dell'apporto determinante del chitarrista Dario Trapani. La sua sei corde elettrica definisce in diversi episodi il polo d'attrazione principale delle melodie, come nella delicata "Giulia," mentre in altre situazioni, come nella solare "The North Pole," è il movimento d'insieme che colpisce e lascia segni concreti. La band spazia con buona disinvoltura da brani intrisi di sapori bluesy ("The Bronx") a passaggi esili e notturni ("La danza delle lucciole"), fino a perlustrare stanze sonore ampie ("Shakti") e arredate da piccoli abbellimenti world.

Sensilenti si smarca con estrema precisione dalle forme canoniche del jazz e si va a collocare in uno scaffale difficilmente etichettabile. Consigliato a chi ha voglia di intraprendere percorsi d'ascolto originali, tracciati da realtà lontane da ammiccamenti di sorta e vogliose nel ribadire un propria peculiarità.

Track Listing

1. Risveglio; 2. Liz; 3. Puzzle per Silvia; 4. Giulia; 5. The North Pole; 6. The Bronx; 7. La danza delle lucciole; 8. Ritratto di donna al fiume; 9. Shakti; 10. Una folaga fra le tante; 11. Sensilenti.

Personnel

Mu
 

Davide Merlino: vibrafono, glockenspiel; ibodrum, pipephones, piatti, voce; Dario Trapani: chitarra elettrica, ebow, voce; Simone Prando: basso elettrico, voce; iccardo Chiaberta: batteria, vibrafono, voce.

Album information

Title: Sensilenti | Year Released: 2011 | Record Label: Abeat Records

Tags

Comments

About Mu

Articles | Concerts | Albums | Photos | Similar

PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.