Home » Articoli » Album Review » Seabrook Power Plant: Seabrook Power Plant

Seabrook Power Plant: Seabrook Power Plant

By

View read count
Seabrook Power Plant: Seabrook Power Plant
La batteria picchia come un fabbro ma ha la precisione di un orafo, il contrabbasso si dimena come un ossesso e il banjo (avete letto bene, un banjo!) non ha nulla da invidiare alla chitarra del metallaro più incallito. Incubo notturno dopo una serata di bagordi? Niente affatto, più semplicemente, "Peter Dennis Blanford Townshend," il terrificante brano iniziale del debutto come leader del banjoista e chitarrista Brandon Seabrook.

La successiva "Ho Chi Minh Trail" è una sorta di world music al vetriolo con ritmi scomposti, effluvi di spezie che inebriano la mente e sonorità dense e asfissianti, come una foresta pluviale. "Waltz of the Nuke Workers" non ha nulla delle rassicuranti cadenze del valzer ma è incubo allo stato puro, ossessioni che si materializzano nelle micidiali particelle contaminanti, che sembra quasi di vedere piroettare nell'aria.

E' solo l'inizio di un avventura unica e per certi versi sconvolgente, un Cuore di tenebra musicale dove nulla è quello che sembra, dove la discesa agli inferi è lenta e inesorabile, in una dimensione apocalittica che è un vero e proprio atto d'accusa contro l'attuale deriva delle società del mondo ed un monito disperato sul futuro prossimo.

Vi è in Brandon Seabrook una lucidità straordinaria nel tradurre qualcosa di indefinibile - punk-folk-trash-metal-jazz-avant? - in un lavoro organico, perfettamente centrato, dove la messa a fuoco è garantita da una ben definita comunione d'intenti e da una sconfinata energia nell'interplay. Le straordinarie qualità strumentali dei tre musicisti (Seabrook al banjo è fenomenale) sono fisicamente assorbite dall'intensità quasi dolorosa dell'esecuzione, innervata da uno spirito improvvisativo tanto fantasioso quanto concettualmente sofisticato.

Inutile sottolineare come Seabrook Power Plant si candidi ad album tra i più inquietanti, esplosivi, militanti, coraggiosi e compiuti degli ultimi tempi.

Track Listing

01. Peter Dennis Blandford Townshend; 02. Ho Chi Minh Trail; 03. Waltz of the Nuke Workers; 04. Occupation 1977; 05. Base Load Plant Theme; 06. I Don't Feel So Good; 07. Feedlot Polio; 08. Doomsday Shroud.

Personnel

Brandon Seabrook (banjo; chitarra); Tom Blancarte (contrabbasso); Jared Seabrook (batteria).

Album information

Title: Seabrook Power Plant | Year Released: 2010

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.