Home » Articoli » Album Review » Ciro Longobardi: Salvatore Sciarrino: Nuit

Ciro Longobardi: Salvatore Sciarrino: Nuit

By

View read count
Ciro Longobardi: Salvatore Sciarrino: Nuit
Le riflessioni musicali che serba Nuit sono centrali per chiunque abbia interesse e passione per la musica contemporanea e si interroghi ancora su e attraverso di essa. Il repertorio contenuto nel CD pubblicato dalla Stradivarius abbraccia in un unico, ininterrotto, e retrospettivo sguardo indagatore la poetica e drammaturgia della musica per pianoforte del Novecento.

Nuit è sostanzialmente una rilettura di Ravel da parte di Sciarrino, per quel che concerne le sue riscritture e scritture, e anche da parte del pianista Ciro Longobardi: Nuit contiene, infatti, quattro "Notturni" (1998), due "Notturni Crudeli" (2001) e "De la Nuit" (1971) di Salvatore Sciarrino, un lavoro di trasfigurazione dei materiali musicali di quel capolavoro di poesia che è "Gaspard de la Nuit" (1908) di Maurice Ravel, a sua volta incluso.

Ciro Longobardi presenta con grande eleganza e sensibilità un repertorio non facile, non solo per le difficoltà oggettive delle partiture di Sciarrino, ma soprattutto per quelle di Ravel, figura "unica nelle sue punte poetiche e antiretoriche," "capace di gettare uno sguardo sul caos del suono oggi contemporaneo, sul suono nel senso materico".

Tuttavia, le difficoltà insite in questo progetto erano molto più radicali, in quanto concernevano il dover far emergere una sconcertante modernità nella partitura di quella favola poetica che è "Gaspard de la Nuit" a partire dalla rilettura datane da Sciarrino e dal suo sofisticato lavoro di sovrapposizione ed intersezione di piani sonori, concettuali e speculativi.

La lunga e complessa intervista di Longobardi a Sciarrino (riprodotta nel booklet) dà conto della sua operazione di studio minuzioso, ma anche di dissezione e di successiva aggregazione di questo complesso processo di percezione della musica ed anche della vita (così sempre presente in Sciarrino...).

Tutto il repertorio dei notturni rivolve attorno al concetto di "assenza" (di colori, di suoni, di vita, forse anche di emozioni) per svelare invece con impetuosa intensità il contrario e il contrasto. La musica si fa voce pulsante di questo meccanismo (tecnico e perfettamente addomesticato) arrivando ad essere nella scrittura sciarriniana vera e propria poesia.

Le incisioni contenute in Nuit rappresentano in sostanza un raro e prezioso caso in cui interprete e compositore riescono a compenetrarsi a tal punto che il primo disvela l'essenza dell'altro. Il che, allorquando si ha davanti Salvatore Sciarrino, non è certo impresa facile.

Imperdibile.

Track Listing

Salvatore Sciarrino. 01.-02. Due notturni (1998): 01. nr. 1 e 02. nr. 2; 03. Notturno nr. 3 (1998); 04. Notturno nr. 04 (1998); 05-06. Due Notturni Crudeli (2001); 07. De la Nuit (1971). Maurice Ravel. 08.-10. Gaspard de la nuit (1908).

Personnel

Ciro Longobardi (pianoforte).

Album information

Title: Salvatore Sciarrino: Nuit | Year Released: 2010 | Record Label: New Jazz Noises

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.