Home » Articoli » Album Review » Ray Warleigh: Rue Victor Massé

1

Ray Warleigh: Rue Victor Massé

By

View read count
Ray Warleigh: Rue Victor Massé
È una storia che merita di essere raccontata quella del settantenne Ray Warleigh, uomo-ovunque della meglio musica d'oltre Manica che, in oltre quarant'anni di carriera, ha pubblicato due soli dischi a proprio nome: il primo nel '68 (intitolato con scarsa vena immaginifica Ray Warleigh's First Album), il secondo solo oggi grazie alla benemerita PSI Records dell'amico Evan Parker.

Uomo-ovunque, si diceva, perchè la lista delle collaborazioni e degli artisti ai quali il nostro ha prestato la propria maestria è praticamente infinita: da Scott Walker a John Mayall, da Nick Drake (avete presente il flauto di Bryter Layter?) a Dusty Springfield, dai Soft Machine del post-Wyatt a John Stevens, passando per Mike Westbrook, Alexis Korner, Charlie Watts (già, il batterista degli Stones), le big band di Max Roach e Dizzy Gillespie, Stevie Wonder, Kenny Wheeler, la Dedication Orchestra e Marianne Faithfull. Un curriculum mica male, anche se il mondo è pieno di apprezzati turnisti che non hanno nulla di interessante da dire.

Non è però il caso di Warleigh. In duo con il veterano batterista Tony Marsh, l'australiano trapiantato in terra d'Albione si rivela improvvisatore sensibile e intelligente, dotato di una pronuncia sinuosa e scintillante al contralto (non a caso la prima fonte d'ispirazione di Warleigh fu Paul Desmond), mentre al flauto emerge una certa vena tribale che sa tanto di Sam Rivers. Su tutto rifulge un'evidente attrazione per la musicalità, espressa attraverso linee melodiche eteree e carezzevoli, senza mai forzare il fluire dell'ispirazione e indugiando splendidamente sulla cantabilità di alcune intuizioni. Come nell'iniziale "Blues and," dove riecheggia la monkiana "Round Midnight," o nell'infinito rimuginare dei dodici minuti di "For Flute and Percussion," ipnotizzante rito ancestrale.

Registrato in un appartamento di Parigi (il titolo a quello si riferisce) in presa diretta, Rue Victor Massé restituisce all'improvvisazione europea un maestro che troppo a lungo è rimasto dietro le quinte. Bentornato Ray!

Track Listing

Blues and; Nothing but; The Other Side; New Moon; Prayer; I Fall In Love Too Easily; For Flute and Percussion; Inner Ray; Standards and Blues; EnFin.

Personnel

Ray Warleigh
saxophone, alto

Ray Warleigh: alto saxophone, flute; Tony Marsh: percussion.

Album information

Title: Rue Victor Masse | Year Released: 2009 | Record Label: Psi

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.