Home » Articoli » Album Review » Verneri Pohjola & Black Motor: Rubidium

Verneri Pohjola & Black Motor: Rubidium

By

View read count
Verneri Pohjola & Black Motor: Rubidium
Da sempre più avanguardistico rispetto alle altre realtà scandinave, il jazz finlandese dopo anni di relativo under statement, germoglia nuovi fiori come ad esempio il trombettista Verneri Pohjola che, in questo Rubidium, incontra l'eclettico trio Black Motor.

La figurazione tromba-sax-sezione ritmica richiama immediate memorie di entourage vicini a Ornette Coleman e scelte "free" fine anni Sessanta.

L'incontro/contrasto fra il lirico e folk trombettismo di Pohjola e le ance taglienti e orgasmiche di Sami Sippola è il fil rouge di questo racconto sonoro che a Helsinki e Tampere fa gridare da qualche tempo al miracolo. Vicino al free jazz americano più elastico e commestibile, il progetto, senza mai toccare vertici che fanno sobbalzare, possiede alcuni highlight sicuramente nobili e di chiara bellezza.

Il rubidio, come insegna la tavola periodica, è un elemento come gli altri metalli alcalini che possiede la peculiare capacità di prendere fuoco spontaneamente quando è esposto all'aria e di reagire con violenza al contatto con l'acqua. E' l'idea tradotta dal progetto che, in quasi ogni sua parte, cerca di attuare una sorta di reazione controllata della materia musicale, lavorando cioè di fino sulle strutture dei brani lasciando in molti casi spazio a libere esplosioni creative. Intensamente ispirato dalle cose migliori di Don Cherry, Pohjola sembra dirigere con intelligenza le linee del progetto senza giustamente impadronirsene, riuscendo a elaborare un magmatico movimento sonoro le cui forze essenziali trovano intelligenti confluenze nel momento improvvisativo.

Le composizioni sono all'ottanta per cento frutto del lavoro d'insieme ma, nello score, colpiscono le scelte di un brano di Nikolai Rismky-Korsakov ("Song of India") e, specialmente, quel "Kynnyspuulla" di Edward Vesala, splendido e malinconico testamento dell'indimenticato compositore finlandese inciso con Tomasz Stanko e Juhan Aaltonen prima di lasciarci, qui magistralmente suggerito in una versione che supera i tredici minuti.

I nomi di Albert Ayler e Peter Brötzmann ai quali molta della musica finlandese moderna si rifà e dalle cui opere prende spunto e linfa, non sono pertanto fuori luogo, riferendoli anche a questo progetto davvero vicino a un moderno collettivo del miglior "Finnish jazz" contemporaneo. Intensa e cerebrale, Rubidium è un'opera senza compromessi che testimonia il valore e l'importanza della davvero peculiare "way to free" finnica. Un disco importante per le motivazioni di scelta proposte più sopra e che riportano luce e giustizia sul mondo finlandese da sempre cristallino esempio di coerenza nel mondo musicale.

A proposito, se siete davvero dei ricercatori di nuove forme sonore, non mancate almeno un'edizione del festival di Tampere, straordinario happening jazzistico che ogni fine anno rischiara - in una rara amichevole atmosfera - gli inverni jazzistici dell'ultimo trentennio.

Visita il sito di Verneri Pohjola.

Track Listing

01. Waltz; 02. Song of India; 03. Vainila; 04. Alma; 05. Rubidium; 06. Old Papa's Blues; 07. Sax-O-Phun; 08. Kynnyspuulla; 09. The Last Janister.

Personnel

Sami Sippola (sax); Simo Laihonen (batteria); Ville Rauhala (contrabbasso); Verneri Pohjola (tromba).

Album information

Title: Rubidium | Year Released: 2013 | Record Label: TUM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.