Home » Articoli » Album Review » Colin Vallon Trio: Rruga

Colin Vallon Trio: Rruga

By

View read count
Colin Vallon Trio: Rruga
Il debutto ECM del trio del pianista svizzero Colin Vallon è pienamente allineato all'estetica predominante dell'etichetta bavarese. Grande attenzione al suono, naturalmente, atmosfere sospese e minimaliste, eccellenza tecnica dei musicisti e l'inconfondibile Eicher's touch, croce e delizia e fonte di irrisolvibili discussioni tra appassionati e addetti ai lavori.

Ciò che intriga in questo lavoro è il tentativo di far convivere in un estetica credibile e convincente due grandi direttive che emergono dal titolo del disco ("Rruga" è un termine albanese che si potrebbe tradurre con il viaggio o il sentiero) e da quello di alcuni brani. Ossia l'amore per la musica caucasico-balcanica, i suoi ritmi, i suoi accordi e le sue suggestioni, e quello per la musica nordica, i suoi spazi e i suoi silenzi. Senza dimenticare il piacere dell'improvvisazione intesa più come accostamento di colori, rarefazione melodica e ritmica, essenzialità e sintesi cui i tre protagonisti arrivano partendo da luoghi sonori anche molto distanti tra loro.

L'ascolto ripetuto di Rruga stimola l'interesse per la musica contenuta ed evidenzia un apprezzabile equilibrio raggiunto tra i vari input stilistici utilizzati, parzialmente appesantito da un alone accademico che grava su l'intera incisione. Patrice Moret, bassista del trio, afferma di aver composto l'iniziale "Telepathy" pensando al sound e al modo di cantare di Thom Yorke dei Radiohead. Ecco se il trio avesse osato di più in questa direzione... forse parleremmo di un piccolo capolavoro.

Track Listing

Telepathy; Rruga; Home; Polygonia; Eyjafjallajokull; Merel; Iskar; Noreia; Ruga, var.; Fjord; Epilog.

Personnel

Colin Vallon: piano; Patrice Moret: double-bass; Samuel Roher: drums.

Album information

Title: Rruga | Year Released: 2011 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.