Home » Articoli » Album Review » Ro Sham Beaux: Ro Sham Beaux
Ro Sham Beaux: Ro Sham Beaux
Vi troviamo undici brani, mediamente sui quattro minuti, che sembrano provenire direttamente dal mondo dell'indie-rock, per l'energia in qualche modo selvaggia e un buon grado di anarchia interpretativa che li caratterizzano. Così come si è implacabilmente colpiti dal suono che fa sì abbondante uso di elettronica e di effetti - la presa sonora con microfoni vicinissimi agli strumenti crea una sorta di distorsione che risulta una delle caratteristiche vincenti della registrazione - ma possiede una formidabile anima acustica.
Poco canonico anche il modo di trattare strutture comunque assimilabili alla forma canzone: i quattro musicisti stanno alla larga sia dalla sequenza tema-assoli-tema, che da divagazioni o rielaborazioni a più livelli della massa sonora. Stupisce la loro abilità nel trasformare la semplicità di un'idea melodica o la linearità di una sequenza ritmica in un processo nel quale sono gli strumenti con i loro impulsi le loro alterazioni timbriche e dinamiche a plasmare il materiale a disposizione.
Le tastiere di Luke Marantz cantano, urlano, ballano, incantano, riempiono lo spazio con una varietà di colori impressionante. Il sax di Zac Shaiman è sorprendente: vicino a certi campioni del soul-jazz come Eddie Harris per tecnica e timbro strumentale il suo tenore svela capacità camaleontiche che lo portano ad assumere, come un novello Zelig della contraffazione sonora, sembianze diverse tra svisate heavy-metal e vellutate torch song.
Mentre la sezione ritmica formata da Oliver Watkinson e Jacob Cole sa essere muscolare e aggraziata, swingante e dinoccolata, puntuale e metricamente articolata. La presenza dell'immancabile pop-hit ("Joga" di Bjork) perde in questo contesto i connotati della rilettura di tendenza per trasformarsi in "Ro Sham Beaux" cento per cento e divenire l'undicesimo sigillo di un debutto entusiasmante.
Track Listing
01. BEARBLADE; 02, Slave to the Cube; 03. keut str8 boiz; 04. Town; 05. Soul Crusher; 06. Tejas Drive; 07. Meatballs are the Way to a Woman's Heart; 08. Joga (Bjork); 09. Dreamulator; 10. High Society; 11. Anthem. Tutte le composizioni sono di Ro Sham Beaux tranne quelle indicate.
Personnel
Luke Marantz
pianoZac Shaiman (sassofoni, effetti); Luke Marantz (tastiere); Oliver Watkinson (contrabbasso); Jacob Cole (batteria, glockenspiel).
Album information
Title: Ro Sham Beaux | Year Released: 2012 | Record Label: What Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







