Home » Articoli » Album Review » Massimo De Mattia Suonomadre: Riot

Massimo De Mattia Suonomadre: Riot

Secondo lavoro del quartetto Suonomadre, formazione diretta da Massimo De Mattia che si muove rigorosamente sul piano dell'improvvisazione e che perciò documenta una performance svoltasi dal vivo a Lubiana (così come il precedente lavoro, Ethnoshock, che riprendeva un concerto di Udin&Jazz).

La musica e i suoi interpreti si lasciano anche in questo caso ispirare da un forte afflato politico, che stavolta fa riferimento al degrado sociale e culturale metropolitano (De Mattia è da anni impegnato su questo nella sua città, Pordenone), immaginificamente rappresentato nel libretto da alcuni testi Italo Calvino e Stefano Raspa, e da suggestive illustrazioni di Romeo Toffanetti. Analogamente, i titoli—tanto dell'album, quanto dei singoli brani—rimandano allo sforzo dell'arte di contrastare il degrado, che si concretizza nella militanza e che riflette la natura innovativa della creazione istantanea.

I tre quarti d'ora di musica vedono la formazione in scena a pieno organico per le prime quattro tracce, in trio per le rimanenti due. Come già nel precedente album, la cifra è singolare: pur lontana da temi lirici e da ogni linearità, costruita su interazioni improvvisate, nel suo alternare passaggi concitati e caotici ad altri più aerei ed evocativi conserva sempre leggibilità e processualità drammaturgica; inoltre, l'equilibrato mix di sonorità acustiche—i flauti del leader e le molteplici percussioni di Luigi Vitale e Zlatko Kaucic—ed elettronica—le tastiere di Giorgio Pacorig, ma anche gli interventi degli stessi Vitale e Kaucic—vanno a comporre atmosfere scenografiche, che di fatto evocano proprio gli ambienti fantascientifici delle tavole di Toffanetti.

Voluta o meno, diretta o inconsapevole, la descrittività è solo una delle possibili chiavi di lettura di una musica che, com'è giusto che sia, conserva pienamente la propria autonomia, così come una marcata originalità che la pone aldilà di qualsiasi etichetta (che non sia quella, generica e formale, di "improvvisazione"). Ne sia prova l'ultimo brano, "Beyond the Anthropocene," a lungo condotto da Pacorig e Kaucic come un dialogo elettronico fatto di rumori, distorsioni, smanettamenti dalla forte suggestione, entro i quali irrompe poi il flauto di De Mattia, quasi un Papageno del Dopobomba, che richiama a una nuova vita i sopravvissuti. In che ambito della musica ci si trovi non è dato sapere ma, ovunque si sia, il messaggio artistico, culturale e politico arriva.

Sarà tedioso ripeterlo ancora una volta, ma spiace dover essere costretti ad andare in Slovenia (e non solo per colpa del Coronavirus) per sentire questa musica.

Album della settimana.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.