Home » Articoli » Album Review » Riccardo Tesi: Riccardo Tesi

1

Riccardo Tesi: Riccardo Tesi

By

View read count
Riccardo Tesi: Riccardo Tesi
Prossimo al traguardo dei trent’anni di carriera, con alle spalle un gran numero di lavori in collaborazione con musicisti provenienti dagli ambiti più diversi - dal jazz alla musica tradizionale, fino a quella pop (clicca qui per leggere la recensione di alcuni suoi lavori del passato e qui per il suo ultimo lavoro, Crinali) - Riccardo Tesi, il più autorevole organettista italiano, ha pensato che fosse giunto il momento per registrare un lavoro in solitudine, nel quale fare il punto della sua personalità strumentale, come esecutore e come compositore.

Se presentare un disco in solo è sempre impresa ardita, perché mette il musicista di fronte a molteplici ostacoli di tipo sia tecnico, sia psicologico, affrontare questa sfida con uno strumento come l’organetto lo è ancor più, perché inevitabilmente il confronto finisce per esser fatto con i soli di fisarmonica - che è strumento diverso e per certi aspetti più completo - o di bandoneon - che si è sviluppato attorno a tutt'altra tradizione musicale.

Proprio per questo, Tesi - com’è peraltro sua abitudine - si è tenuto lontano da tali possibili modelli - che peraltro ben conosce, come dimostrano le dediche a Dino Saluzzi e Guy Klucevsek - ed ha messo a punto un programma che include brani ispirati interamente alla tradizione organettistica, in parte già facenti parte del suo ampio repertorio (“Tevakh”, “Sestrina”, “Capelli neri”), in parte composti per l’occasione.

Se i riarrangiamenti per solo organetto di brani già noti permettono di apprezzare a pieno le qualità di Tesi e le molteplici e suggestive voci dei suoi organetti (di tre tipi diversi), le composizioni originali aprono scenari nuovi e, spesso, sorprendenti. “La marcia dei criceti”, ad esempio, presenta un’inusitata introduzione ritmica su bassi profondi, che ritorna nella chiusa e conferisce al brano un sapore di malinconica meditazione; “Batticuore” - definito nelle note “scherzo per mano sinistra e tremolo” - rende a perfezione il titolo grazie a un geniale gioco virtuosistico (e forse non a caso è dedicata a Klusevcek, tra i più arditi virtuosi del mantice); “Penombre” sosta ancora sulle atmosfere dei bassi e, nonostante includa come gran parte dei brani delle melodie derivate da danze popolari, di nuovo rinvia ad una musica introspettiva, molto personale.

Così, anche se certo non mancano momenti più estroversi - da questo punto di vista è esemplare “Marok”, i cui effetti ritmici entusiasmanti sono prodotti con i piedi e con la mano destra - quel che colpisce del disco è la trasversale cifra pensierosa, nitidamente raccolta, quale si conviene ad un lavoro solitario, anche quando sia in ideale comunicazione/collaborazione con l’altro - come nel brano forse più bello del lavoro, quel “Processione” che cerca con successo di rendere con il solo organetto un intero organico di zampogne.

Un gran bel disco, di un artista che pur non avendo più niente da dimostrare, riesce comunque a stupire per originalità e incantare per maestria ad ogni nuovo lavoro.

Track Listing

1. Tevakh - 4:54; 2. La marcia dei criceti - 5:32; 3. Brughiere - 4:06; 4. Turkese - 4:10; 5. Marock - 3:14; 6. Aria - 3:07; 7. Fulmine - 4:07; 8. Batticuore - 3:39; 9. Mazurka del nonno - 3:28; 10. Sestrina (trad.) - 3:48; 11. Capelli neri (Tesi/Craighead/Vaillant) - 3:42; 12. Processione - 4:17; 13. Moresca (A. Nicotera)/Moresca Nuziale (Tesi/Craighead) - 3:34; 14. Penombre - 4:21 Ove non indicato i brani sono di Riccardo Tesi

Personnel

Riccardo Tesi
accordion

Riccardo Tesi (organetti diatonici a 8 bassi e 2 file, 16 bassi e 3 file, 18 bassi e tre file)

Album information

Title: Riccardo Tesi | Year Released: 2007 | Record Label: NuBOP INTERNATIONAL INC./LLC

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.