Home » Articoli » Album Review » Radici Ensemble: Radici

Radici Ensemble: Radici

By

View read count
Radici Ensemble: Radici
Il Radici Ensemble nasce nel 2008 grazie all'intenzione di quattro musicisti pronti a dar vita a un'idea che prende spunto dalle tradizioni del canto popolare per arrivare a esprimere un linguaggio contemporaneo. Si tratta di un'amalgama timbrica specifica, dove sopra gli sfondi colorati dalle percussioni di Fabrizio Saiu si alternano in primo piano le chitarre di Francesco Saiu, il clarinetto di Francesco Ganassian e soprattutto la voce di Chiara Liuzzi, spesso autentico tratto distintivo dell'intero lavoro.

Il loro primo album in studio Radici - registrato nell'aprile 2009 - si protrae per undici tracce contraddistinte solo dalla numerazione, in quanto comprese in un unico discorso che - leggiamo nelle note di copertina - si sviluppa attraverso le melodie di sei canti popolari, dove l'ensemble trova nell'improvvisazione il modo per attualizzare e rendere proprio un idioma che rimanda in mente i profumi e le suggestioni dell'area mediterranea.

Melodie struggenti e introspettive, andamenti pacati - a tratti quasi immobili - e pensosi, caratterizzano in maniera decisiva questa incisione. Musica disegnata tenendo sempre al centro del discorso ambientazioni scure e profonde, che per essere apprezzate richiedono un'esplorazione paziente, pronta ad affrontare scenari aridi, scarni e di non facilissima fruizione.

Track Listing

1. Radice I; 2. Radice II; 3. Radice III; 4. Radice IV; 5. Radice V; 6. Radice VI; 7. Radice VII; 8. Radice VIII; 9. Radice IX; 10. Radice X; 11. Radice XI.

Personnel

Chiara Liuzzi: voce; Francesco Ganassin: clarinetti, oggetti; Francesco Saiu: chitarra classica, chitarra acustica; Fabrizio Saiu: percussioni.

Album information

Title: Radici | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.