Home » Articoli » Album Review » Fabrizio Mocata Trio: Puccini Moods

Fabrizio Mocata Trio: Puccini Moods

By

View read count
Fabrizio Mocata Trio: Puccini Moods
Ci vuole sempre un po' di coraggio per affrontare in chiave jazzistica la musica lirica, anche quando si tratti di quella pucciniana, che per qualità melodica ben si presta a fungere da "standard". Un coraggio che non è mancato al trentaduenne pianista siciliano (ma ormai trapiantato in toscana) Fabrizio Mocata, già avvezzo alle fusioni di stili per le sue partecipazioni al gruppo Rojo Porteño (dedito alla musica di Piazzolla) e dell'ensemble del fisarmonicista Marco Russo (clicca qui per leggere la recensione del disco Mediterranean Accordion... Live).

Mocata ha lavorato bene sugli arrangiamenti - tutti suoi - dei brani pucciniani, dei quali ha conservato la suggestione melodica, rivedendone la tessitura armonica in modo da aprire spazi all'improvvisazione. E si è poi scelto due eccellenti compagni di viaggio: l'esperto Ettore Fioravanti, che con questo genere di operazioni ha una navigata confidenza, che conferisse alla musica un forte ancoraggio ritmico; l'eccellente Gianmarco Scaglia, capace di far cantare il contrabbasso, per avere un avere una voce con cui intrecciare le note del piano. Infine, ha deciso anche di dedicare la seconda metà del disco a musica originale, sua e di Scaglia, quasi per "aprire" la tradizione verso un universo più libero (non è forse un caso che il primo brano originale si intitoli "Volo").

Ne esce un bel disco, nel quale brani ben noti come il "Coro a bocca chiusa" e il "Nessun dorma" ricevono interpretazioni originali e stimolanti (il primo, in particolare, è una piccola perla di equilibrio tra melodia pucciniana e dialogo tipicamente jazzistico delle voci strumentali), dove il tema della Butterfly viene riproposto in veste di milonga (qui Mocata mette a frutto la sua lunga frequentazione della musica argentina, usando la clavietta e avvalendosi delle chitarre di Raimondo Meli Lupi) e dove i brani originali permettono di apprezzare a pieno, per contrasto, le doti dei tre musicisti. Che sono elevate: se di Fioravanti è perfino superfluo parlare, di Scaglia va detto che ha una rara facilità di fraseggio sulle corde (si ascolti esemplarmente il suo "Solo bass" e, ancor più, l'assolo su "Ballad for Scotty"), di Mocata che passa con superba semplicità da interpretazioni melodiche a improvvisazioni ritmiche, fino a rarefazioni quasi nordeuropee, costruendosi un eclettismo assai creativo.

Tale qualità potrebbe essere quasi sorprendente se non fosse - l'appassionato attento del jazz ormai lo sa - che i musicisti capaci e originali non mancano nel nostro paese, sebbene spesso nascosti in provincia o alla periferia dell'impero della scena mediatica. Questo eccellente lavoro ne è un'ennesima riprova.

Visita i siti di Fabrizio Mocata, Gianmarco Scaglia e Ettore Fioravanti.

Track Listing

1. Quando me n’vo - 3:32; 2. Coro a bocca chiusa - 6:24; 3. Butterfly milonga - 4:25; 4. Nessun intro (Mocata/Scaglia/Fioravanti) - 1:22; 5. Nessun dorma - 2:29; 6. Scuoti quella fronda - 3:31; 7. Volo (F. Mocata) - 7:14; 8. Bass solo (G. Scaglia) - 2:18; 9. Ballad for Scotty (G. Scaglia) - 4:38; 10. Venti perdenti (F. Mocata) - 4:53; 11. Shadow (G. Scaglia) - 4:59 Ove non riportato le composizioni sono di Giacomo Puccini, con arrangiamento di Fabrizio Mocata.

Personnel

Fabrizio Mocata (pianoforte, clavietta in 3), Gianmarco Scaglia (contrabbasso), Ettore Fioravanti (batteria), Raimondo Meli Lupi (chitarre in 3).

Album information

Title: Puccini Moods | Year Released: 2009 | Record Label: MM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.