Home » Articoli » Album Review » Lucky 7s: Pluto Junkyard

Lucky 7s: Pluto Junkyard

By

View read count
Lucky 7s: Pluto Junkyard
Un po' Chicago, un po' New Orleans. Sono in sette, si fanno chiamare Lucky 7s e il qui recensito Pluto Junkyard, pubblicato dalla benemerita Clean Feed, è il loro secondo CD all'attivo (il primo, Farragut, è uscito per la piccola Lakefront Digital, praticamente roba da carbonari). Un po' Chicago e un po' New Orleans, si diceva, perchè il gruppo nasce dall'incontro fra due trombonisti: Jeff Albert, dopo il 2005 in fuga dalla Louisiana e dall'uragano Katrina verso l'Illinois, e Jeb Bishop, quasi veterano della scena di Chicago, fedele scudiero di Ken Vandermark in tante battaglie. Con loro una sezione ritmica targata New Orleans, composta dal batterista Quin Kirkchner e dal bassista Matthew Golombisky, e un terzetto di rappresentanti della "nuova" Chicago (nipote dell'AACM, figlia del post-rock, svezzata da gente come Vandermark e Mazurek): il sassofonista Keefe Jackson, il vibrafonista Jason Adasiewicz (nome da appuntare: talento immenso) e il cornettista Josh Berman.

Musica d'incroci quella dei Lucky 7s, musica che colpisce fin da subito per incisività della scrittura e cura degli arrangiamenti, qualità dei contributi solistici e imprevedibilità-varietà delle soluzioni ritmico-armoniche. Il respiro complessivo è quello tipico della Chicago odierna, tanto Vandermark (l'iniziale "#6," con quell'attacco bruciante e il doppio tema-doppio riffone, e "Future Dog," che su un disco degli School Days ci sarebbe stata alla grande), un pizzico di AACM ("Ash," introduzione solenne, avvio pulsante, crescendo implacabile e sviluppo che prende in contropiede), una spruzzata di Sun Ra (l'oscura "Afterwards"); ma negli svolazzi della composita front-line (quattro fiati) non è difficile rintracciare (sarà una suggestione?) un che di New Orleans, se non altro nei contrasti-contrappunti tra la cornetta di Berman e la coppia di tromboni, che spesso assolvono compiti strettamente ritmici.

Ma le suggestioni non sono finite, perchè "Sunny Bounce" offre una gioiosa ventata di gusto retrò (il primissimo Sun Ra? L'Oliver Nelson metà Sessanta?), mentre "Jaki's Walk" riesce a suonare persino latin con quel suo incedere sinuoso e ostinato. Cima Coppi dell'intera scaletta, la strepitosa "The Dan Hang," che si apre con un nervoso botta e risposta tra sax-cornetta da una parte e il trombone di Albert dall'altra. Sulla fitta trama si innesta la sezione ritmica: basso pulsante, batteria martellante, vibrafono etereo. Ci pensano poi le sei corde di Bishop (trombonista, ma anche valente chitarrista) a far esplodere il tutto in un crescendo noise, fino a quando il pezzo decolla ritmicamente, diventando qualcosa di molto simile a un'outtake dei Jaga Jazzist.

Notevole, come tutto il disco. Anzi, imperdibile.

Track Listing

1. #6 (Bishop) - 8:27; 2. Pluto Junkyard (Kirchner) - 5:39; 3. Ash (Albert) - 8:23; 4. Cultural Baggage (Jackson) - 8:01; 5. Future Dog (Albert) - 8:56; 6. Jaki’s Walk (Bishop) - 7:17; 7. Afterwards (Bishop) - 9:22; 8. The Dan Hang (Bishop) - 9:21; 9. Sunny’s Bounce (Albert) - 4:28.

Personnel

Jeb Bishop
trombone

Jeb Bishop (trombone e chitarra elettrica); Jeff Albert (trombone); Josh Berman (cornetta); Keefe Jackson (sax tenore); Jason Adasiewicz (vibrafono); Matthew Golombisky (contrabbasso e basso elettrico); Quin Kirchner (batteria).

Album information

Title: Pluto Junkyard | Year Released: 2009 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.