Home » Articoli » Album Review » William Parker Quartet: Petit Oiseau

1

William Parker Quartet: Petit Oiseau

By

View read count
William Parker Quartet: Petit Oiseau
Che dire ancora su William Parker che non sia ancora stato detto? Che è uno dei musicisti più prolifici attualmente sulla scena, che ha rivitalizzato la assopita scena free newyorchese, che ha lanciato una serie di musicisti diventati stelle di prima grandezza, che è solista formidabile, che è artista inventivo e aperto, che la sua musica abbatte barriere stilistiche e pregiudizi, e che raramente sbaglia un colpo. Come in questo Petit Oiseau.

Rispolverato il classico quartetto tromba-sax che aveva già dato vita al notevole O’Neal’s Porch, Parker licenzia un lavoro magicamente in equilibrio fra tradizione e ricerca, rispetto delle radici e desiderio di allargare gli orizzonti musicali. Per chi volesse approfondire la genesi dei brani, il loro significato profondo, i rispettivi riferimenti stilistici, curiosità e riflessioni vi sono le ricche ed esaurienti note di copertina dello stesso Parker ad accontentarlo.

Noi ci limitiamo a sottolineare come l’iniziale “Groove Suite“ e la conclusiva “Shorter for Alan“, le tracce più lunghe del CD, incornicino maestosamente un album dallo sviluppo avvincente. La prima composizione è impregnata di umori blues, è sospinta da una pulsazione elastica e potente, che ti acchiappa e non ti molla più, e Madre Africa regna sovrana. L’ultima rivela l’anima più astratta e visionaria di Parker, mancano i punti di riferimento i musicisti sembrano veleggiare sull’onda dei propri pensieri in una sorta di vuoto pneumatico. Qui sono le sirene della musica colta europea ad esercitare un certo richiamo e a conferire un aurea cameristica risolta con una grande libertà esecutiva.

Tra questi due estremi trovano modo di brillare altre perle preziose. Come la danzante “Talaps Theme”, la title track che rivisita in maniera raffinata e creativa l’epopea del bop, e soprattutto “Malachi’s Mode“, omaggio al grande contrabbassista del’Art Ensemble of Chicago nel quale la front line composta da Rob Brown e Lewis Barnes si conferma coppia tra le più geniali in circolazione.

Insomma, grande gruppo e grande musica!

Track Listing

01. Groove Suite; 02. Talaps Theme; 03. Petit Oiseau; 04. The Golden Bell; 05. Four For Tommy; 06. Malachi's Mode; 07. Dust From Mountain; 08. Shorter For Alan. Composizioni di William Parker.

Personnel

William Parker (basso); Hamid Drake (batteria); Rob Brown (sax alto); Lewis Barnes (tromba).

Album information

Title: Petit Oiseau | Year Released: 2009 | Record Label: AUM Fidelity

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



William Parker Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.