Home » Articoli » Album Review » Hugo Carvalhais: Particula

Hugo Carvalhais: Particula

By

View read count
Hugo Carvalhais: Particula
Dopo l'ottimo esordio di Nebulosa, il contrabbassista e compositore portoghese pubblica un nuovo lavoro confermando i componenti del suo abituale trio e presentando in front line il sax soprano Emile Parisien (già partner del quartetto di Daniel Humair) e il violinista Dominique Pifarély, ben noto per le collaborazioni con Louis Sclavis e François Couturier.

Siamo ovviamente nell'ambito dell'avanguardia, in una dimensione che risente sia della libera improvvisazione di ambito jazzistico (inglobando anche certe suggestioni free) che della musica classico-contemporanea (evidente nell'austero rigore delle strutture formali).

Il risultato è ancora una volta suggestivo e non fa rimpiangere la presenza di Tim Berne, la principale voce solista del disco d'esordio citato. Carvalhais si conferma un leader e un esploratore dalle idee chiare che utilizza spesso le varie combinazioni possibili della formazione. In "Amniotic," uno dei momenti più aleatori, lascia il contrabbasso per l'elettronica, creando un fondale ossessivo su cui improvvisano liberamente Pifarély e Parisien; in "Cortex" si confronta col solo Pinto.

La libera esplorazione non esclude l'assenza di forme strutturate, anche di tipo melodico e come dice lo stesso leader: "Ho fornito ai musicisti una road map, una cornice operativa con alcune parti scritte: alcuni finali e alcuni attacchi, alcune forme aperte, alcune atmosfere come ispirazione e qualche accordo qui e là come punti di partenza e arrivo. Talvolta abbino parti strutturate e non, entrando e uscendo".

Qualche brano ha la forma di una ballad quasi tradizionale, che si snoda lentamente con austere cadenze. Ci riferiamo in particolare a "Generator," (suggestivo quadro notturno, che vede protagonista il soprano di Parisien) e in parte a "Simulacrum," che inizia con un lungo solo di basso e lascia poi apparire il tema, in un suggestivo contrasto tra un soprano ieratico e un pianoforte tayloriano.

Ricordiamo infine il lungo e multiforme "Flux," che si snoda senza cali di tensione in un gioco continuo di sorprese, ed è il momento più rappresentativo del disco.

Track Listing

Flux; Chrysalis; Simulacrum; Capsule; Omega; Madrigal; Cortex; Generator; Amniotic.

Personnel

Hugo Carvalhais
bass, acoustic

Hugo Carvalhais: double bass, electronics; Emile Parisien: soprano saxophone; Gabriel Pinto, organ, synthesizer: piano; Dominique Pifarély: violin; Mário Costa: drums.

Album information

Title: Particula | Year Released: 2012 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.