Home » Articoli » Album Review » Heiri Känzig Quintet: Paris - Buenos Aires

Heiri Känzig Quintet: Paris - Buenos Aires

By

View read count
Heiri Känzig Quintet: Paris - Buenos Aires
Dopo il debutto con l'album Buenos Aires, il nuovo progetto della formazione guidata da Känzig ripropone i valori musicali che ne hanno decretato il suo successo al di là delle Alpi: temi cantabili che si snodano languidamente, lirici assoli e suggestivi impasti timbrici caratterizzati dal connubio tra il flicorno di Matthieu Michel e il bandoneon di Michael Zisman. Il tutto segnato dalla forte impronta nostalgica che è tipica del tango e che il bandoneon evoca in modo marcato.

Da tempo il bassista svizzero ha mostrato di sapersi ispirare a tradizioni musicali diverse, anche molto lontane dalla sua terra d'origine. Questo disco, che ripropone il nome della capitale argentina nel titolo, non è l'ennesima reinterpretazione del tango ma guarda a questa musica da una prospettiva più emotiva che formale. Potremmo parlare di una sorta di "tango immaginario" che nasce e si alimenta in un contesto chiaramente jazzistico e che riguarda tutti i componenti del quintetto, compreso Zisman.

Svizzero di nascita come tutti i colleghi di quintetto ma con una famiglia dalle origini argentine (il padre è stato un noto violinista di tango), Zisman è un giovane virtuoso che s'esprime con autorevolezza in entrambi i linguaggi ed ha attratto l'attenzione di Känzig qualche anno fa, stimolando in lui l'idea di varare il progetto. La connessione col flicorno di Michel è venuta quasi naturalmente, visto il lungo sodalizio di questi col bassista, e come s'detto è l'elemento che maggiormente caratterizza l'ensemble.

Il disco si apre con "Agua tinta" un brano che evidenzia bene la loro estetica: un tema evocativo esposto più volte da bandoneon, tromba e pianoforte lascia lo spazio agli interventi personali di Känzig, Michel, Bollhalder e Zisman per chiudersi con la riesposizione del tema.

Una musica strutturalmente semplice ma suggestiva, che privilegia tempi lenti dove possono risaltare la cantabilità delle melodie e la ricchezza degli accenti. Non mancano momenti ritmicamente dinamici come "Dusty Pampa Ride" o "Paris-Buenos Aires" o altri fortemente struggenti come "Blue Fairy" con protagonista il lirico flicorno di Michel.

Dopo il dolcissimo brano finale, "Niskayuna," appare una ghost track di taglio contemporaneo che ricorda un po' i climi di Nils Petter Molvaer.

Track Listing

01. Agua tinta (M. Zisman) - 5:56; 02. Dusty Pampa Ride (H. Känzig) - 3:20; 03. Between the Times (H. Känzig) - 4:57; 04. Journey Home (U. Bollhalder) - 6:54; 05. Paris-Buenos Aires (H. Känzig) - 4:21; 06. Early Snow (H. Känzig) - 5:40; 07. Winged Creatures Delight (U. Bollhalder) - 6:03; 08. Blue Fairy (M. Michel) - 3:17; 09. Childrens Five (H. Känzig) - 5:56; 10. Niskayuna (H. Känzig) - 4:27.

Personnel

Matthieu Michel
flugelhorn

Matthieu Michel (flicorno); Michael Zisman (bandoneon); Urs Bollhalder (pianoforte); Heiri Känzig (contrabbasso); Lionel Friedli (batteria).

Album information

Title: Paris - Buenos Aires | Year Released: 2012 | Record Label: MGB

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.