Home » Articoli » Album Review » Taylor Ho Bynum & SpiderMonkey Strings: Other Stories (T...

1

Taylor Ho Bynum & SpiderMonkey Strings: Other Stories (Three Suites)

By

View read count
Taylor Ho Bynum & SpiderMonkey Strings: Other Stories (Three Suites)
Partner di Anthony Braxton (leggi la recensione del CD in duo Duets (Wesleyan) 2002), Cecil Taylor ed altri leader dell'avanguardia storica (ma lo troviamo anche al fianco del nostro Carlo Actis Dato in American Tour - February 2002 - Live, il cornettista Taylor Ho Bynum torna sul mercato discografico con un'etichetta particolarmente attenta agli ultimi sviluppi della musica afro-americana dopo gli interessanti lavori in duo con Eric Rosenthal (in And Only Life My Lush Lament e Cenote).

Da alcuni anni guida una formazione a geometria variabile e dalle insolite combinazioni strumentali che trae il nome (SpiderMonkey) da due figure mitologiche della Cina e dell'Africa Occidentale, il re scimmiotto e il ragno Anansi. Sono due figure archetipiche che rientrano nella categoria del briccone, già studiata da Carl Gustav Jung e incarnano alcuni tratti che Bynum considera centrali nel lavoro dell'artista: senso dell'humor, spiritualità e disponibilità a sperimentare.

In questo lavoro Ho Bynum ha assemblato un classico quartetto d'archi con un quintetto comprendente Pete Fitzpatrick alla chitarra elettrica, Joseph Daley alla tuba, Jay Hoggard al vibrafono, Luther Gray alla batteria, più il suo apporto alla cornetta. L'occasione per incidere è venuta dalla richiesta della colonna sonora per un film di Leight Dana Jackson ("Le prime tre vite di Stuart Hornsley") ed il leader ha scritto e guidato tre suite dove la dimensione accademica (di stampo tradizionale e contemporaneo) si coniuga con atmosfere di libera improvvisazione jazzistica ed altre di rock sperimentale.

Per sua ammissione le influenza vengono da Charles Ives e da Anthony Braxton ma noi aggiungiamo John Zorn, Fred Frith e soprattutto Gil Evans, Henry Threadgill e Butch Morris.

Diciamo subito che il disco è splendido e mostra le alte doti di creatività (nella scrittura e nel lavoro solista) espresse dal leader. Pur lavorando con gli stessi ingredienti, ogni suite ha una precisa identità. Al pubblico del jazz e rock d'avanguardia consiglio d'iniziare dall'ultimo dei tre lavori, "SpiderMonkey Stories", il più visionario e imprevedibile dei tre. Se nel primo movimento ("Dakini's Dance) prevale un camerismo astratto ottenuto da liberi confronti improvvisati tra cornetta e archi (con regolari innesti ritmici di chitarra e tuba), nel secondo è la chitarra metallica a caratterizzare il percorso consentendo imprevedibili innesti (un lungo assolo di Hoggard al vibrafono o acide sequenze rumoristiche in "Chuck") mentre si conclude ("Meditation") con un solenne tema che potrebbe aver inciso la Monday Night Orchestra di Gil Evans. Ovviamente non c'è alcun aspetto formalmente imitativo ma la dimensione lenta e solenne della cornetta, sullo sfondo della tuba di Joe Daley, rinnova lontane suggestioni.

Ancora di grande attrattiva la lunga e complessa "Supo Eno" (in quattro movimenti che alternano climi d'astratto camerismo ad altri fortemente espressionisti) e la lirica "The First Three Lives of Stuart Hornsley" dalla melodia intima e toccante che si svela pienamente nel finale.

"Supo Eno" e "SpiderMonkey Stories" sono state registrate nel febbraio 2005 a Brooklyn. "The First Three Lives Of Stuart Hornsley" il 6 aprile 2003.

Track Listing

"Supo Eno": 01. Part One - 6:48; 02. Part Two - 4:42; 03. Part Three - 11:46; 04. Part Four - 2:51; "The First Three Lives Of Stuart Hornsley": 05. Stuart's Theme - 1:19; 06. Small Mistakes - 1:29; 07. Together - 3:02; "SpiderMonkey Stories": 08. Dakini's Dance - 6:59; 09. Chuck - 10:57; 10. Meditation - 6:23. Composizioni e orchestrazioni di Taylor Ho Bynum.

Personnel

"Supo Eno" e "Spider Monkey Stories": Taylor Ho Bynum (cornetta); Pete Fitzpatrick (chitarra elettrica); Joseph Daley, (tuba); Jay Hoggard (vibrafono); Luther Gray (batteria); Jason Kao Hwang (violino); Jessica Pavone (violino e viola); Stephanie Griffin (viola); Tomás Ulrich, (violoncello). "The First Three Lives Of Stuart Hornsley": Taylor Ho Bynum (cornetta); Pete Fitzpatrick (chitarra elettrica); Jason Kao Hwang (violino); Jean Cook (violino); Stephanie Griffin (viola); Okkyung Lee (violoncello).

Album information

Title: Other Stories (Three Suites) | Year Released: 2006 | Record Label: 482 Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.