Home » Articoli » Album Review » Nico Soffiato: OST Quartet

1

Nico Soffiato: OST Quartet

By

View read count
Nico Soffiato: OST Quartet
Tre brani di poco più di due minuti che esibiscono il solitario lirismo dei tre compagni di viaggio, un'altra manciata di esecuzioni di breve durata nelle quali il quartetto spazia tra droni ossessivi e riflessive meditazioni sul suono, e ancora tre brani di oltre i dieci minuti che costituiscono il nocciolo duro dell'incisione. Nico Soffiato, chitarrista e compositore italiano da tempo residente a New York e assiduo frequentatore della scena più creativa, organizza in questo modo il debutto discografico dell'OST Quartet.

Non ci sono canovacci né partiture scritte, la musica è totalmente improvvisata ma la sensibilità dei musicisti, la grande capacità di ascolto reciproco, e l'assoluta padronanza dei rispettivi strumenti origina una musica a suo modo melodiosa, fluida e carezzevole. La ricerca sul suono, assolutamente acustico, trova nelle esecuzioni di maggior durata pieno compimento. Il quartetto si scompone e ricompone seguendo una navigazione a vista che ha come unici riferimenti il formarsi di imprevedibili agglomerati timbrici, il nascere di fulminanti intuizioni, i riverberi e le vibrazioni rimandati da silenzi e spazi.

Soffiato licenzia un disco coraggioso nelle intenzioni, rigoroso nella realizzazione, felicemente compiuto nel risultato. Con il merito di portare ad un livello di comunicazione accessibile e gratificante una musica tutt'altro che convenzionale.

Track Listing

Following; Deep Staging; Drums-solo; Jump Cut; Tracking; Deep Focus; Rack Focus; It Might Happen to Me; Bass-Solo; Montage; Crawl.

Personnel

Nico Soffiato: chitarra, chitarra preparata; Eli Asher: tromba, tromba a coulisse, percussioni; Greg Chudzik: batteria, percussioni.

Album information

Title: OST Quartet | Year Released: 2014 | Record Label: Setola di Maiale

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.