Home » Articoli » Album Review » Herculaneum: Olives and Orchids

Herculaneum: Olives and Orchids

By

View read count
Herculaneum: Olives and Orchids
Il nome di questa band è ancora troppo confinato nella cerchia degli addetti ai lavori e non ha rotto il muro che la separa da un pubblico (almeno un po') più vasto. Eppure ha inciso il suo quarto disco in otto anni ed il precedente (Herculaneum III) è stato prodotto dalla portoghese Clean Feed, l'etichetta che svolge oggi il ruolo propulsivo avuto in Europa da Black Saint/Soul Note o da JMT negli anni passati.

La formazione è nata ed opera a Chicago su impulso del batterista Dylan Ryan, che ha riunito alcuni colleghi operanti trasversalmente tra jazz d'avanguardia e rock sperimentale. Appassionato di Captain Beefheart, Ryan ha trasposto nella band il clima convulso di certe sue atmosfere ma lo sperimentalismo è quasi del tutto assente a favore di una sintesi più leggibile, con una forte presenza della sezione fiati che armonizza in forme che ricordano i modelli dell'hard bop (ma anche i Flock o i primi Chicago) più la ruvida energia di quella band straordinaria e ignorata che fu Demon Fuzz.

La spinta ritmica è accentuata e iterativa, ma flessibile, con una valenza vicina alla musica africana; ogni brano presenta interventi solisti particolarmente espressivi che abbracciano anche il free.

Il collettivo è massiccio e compatto ma la sua forza è controllata dal sapiente uso di tensioni e distensioni ed ha il suo epilogo nel delicato "Over Easy," caratterizzato da cameristici impasti tra flauto, flicorno, vibrafono e chitarra dal chiaro sapore West Coast. Gli interventi solisti sono tutti interessanti: ricordiamo Broste in "Temporary Orca" e "Meridian," Newbery e McDonnell in "Mad Anthony" ed infine Lepin (in "Dynasty" e "Black Cloud").

Altamente raccomandabile.

Track Listing

01. Temporary Orca - 7:29; 02. Dynasty - 5:08; 03. Puerto Jimenez - 4:25; 04. Looking At Wind - 1:02; 05. Mad Anthony - 8:11; 06. Meridian - 5:26; 07. Black Cloud - 7:14; 08. Over Easy - 3:02. Composizioni di Dylan Ryan e David McDonnell.

Personnel

Patrick Newbery (tromba, flicorno); Nick Broste (trombone); David McDonnell (sax alto, clarinetto); Nate Lepin (sax tenore, flauto); Greg Danek (contrabbasso); Dylan Ryan (batteria, vibrafono). John Beard (chitarra) nel brano 8.

Album information

Title: Olives and Orchids | Year Released: 2010 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.