Home » Articoli » Album Review » Maurizio Brunod: Northern Light

Maurizio Brunod: Northern Light

By

View read count
Maurizio Brunod: Northern Light
Quarto disco in solitudine per Maurizio Brunod [clicca qui per leggere la sua recente intervista], chitarrista prolifico di progetti, collaborazioni e registrazioni, ma per il quale il confronto personale con il proprio strumento è momento fondamentale dello sviluppo artistico.

Northern Light è estremamente elaborato: oltre l'impiego di chitarre diverse, Brunod opera in sovraincisione e con campionamenti dal vivo, così da ritrovarsi più volte a duettare con se stesso, magari con strumenti diversi. Questo da un lato conferisce un sapore particolare ai temi (tutti meditativi, seguendo il titolo programmatico, e - con sole tre eccezioni - della sua stessa penna), dall'altro li esplora da prospettive diverse.

Come caratteristico di Brunod, il disco attraversa mutevoli scenari, mantenendo tuttavia una precisa fisionomia. Ciò avviene esemplarmente nella title track, che si avvia in acustico, ma da metà si allarga con l'avvento di una chitarra elettrica vagamente rypdaliana, senza però rinnegare né la melodia, né il mood di partenza. Ma qualcosa di analogo si può cogliere nel passaggio dalla ipnotica, suggestiva (ed elettrica) "Snow in Langa" alla lirica, malinconica (ed acustica) "Lara's Dance," dal sapore vagamente brasiliano.

Un ottimo lavoro, non facile come tutti quelli in solitudine, da apprezzare pian piano in tutte le sue studiatissime - ma sempre sincere e genuine - particolarità espressive. E che ancor più si può apprezzare confrontandolo con gli altri, recenti lavori di Brunod in progetti di gruppo, come Jeux d'enfant, Marmaduke e Svartisen, nel quale sono riproposte in quintetto con John Surman ben tre delle composizioni di Northern Light.

Track Listing

1. Tango tangues (G. Pazos) - 4:34; 2. Northern Lights - 4:26; 3. Ballad for Pat - 3:38; 4. Snow in Langa - 5:16; 5. Lara’s Dance - 5:36; 6. Allevi’s Dream - 3:21; 7. Waltz for Joe - 3:53; 8. A Song Not Too Happy (B. Alteraugh) - 4:28; 9. Blue in Green (M. Davis) - 5:13; 10. Didime - 3:52. Ove non indicato diversamente, i brani sono di Maurizio Brunod.

Personnel

Maurizio Brunod (chiarra elettrica, classica e acustica, live sampling).

Album information

Title: Northern Light | Year Released: 2010 | Record Label: Caligola Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.