Home » Articoli » Album Review » Ross Bolleter: Night Kitchen (2002-2009)

Ross Bolleter: Night Kitchen (2002-2009)

By

View read count
Ross Bolleter: Night Kitchen (2002-2009)
In una recente edizione del festival Novara Jazz, gli organizzatori ebbero l'ottima idea di mettere insieme due vecchi amici dalle carriere assai diverse, Evan Parker e Micheal Nyman. Il pianista e compositore - la cui fama è di gran lunga superiore ai meriti e alle qualità, ma cui non fa certo difetto l'astuzia e l'attitudine al marketing - accettò la "sfida" del duo a patto di poter suonare su un vecchio pianoforte scordato e mezzo rotto, da lui scovato in un negozietto berlinese.

Con una sola mossa [presumo assai costosa, dovendosi fare spedire il piano dalla Germania], il buon Nyman fece così parlare di sé per la geniale trovata e affrontò il duo con Parker camuffando le proprie inadeguatezze esecutivo/improvvisative dietro il martellare stonato dei tasti.

Quella che per Nyman è stata una trovata, è invece da qualche anno - con tutt'altra visione espressiva - la cornice formale dentro cui si muove il musicista australiano Ross Bolleter: suoi strumenti sono infatti dei pianoforti appositamente "rovinati" dalle intemperie, che diventano così delle imprevedibili macchine in grado di produrre suoni scordati e alieni, involontariamente dissonanti e scheggiati.

Dopo la lusinghiera accoglienza riservatagli dalla critica per il precedente Secret Sandhills and Satellites; Bolleter torna ora con quattordici improvvisazioni notturne affidate ai tasti rovinati di quattro pianoforti, dando vita a una sorta di gamelan sotto acido nel quale dimostra però una grande sensibilità nel farsi suggerire da questi suoni strampalati direzioni di grande fascino.

Evitando così facili abbandoni alla casualità delle combinazioni timbriche e dis/armoniche, il musicista trova in questa combinazione di corde, legno e avorio segnato da pioggia, vento e polvere una poesia straniante e dolcissima.

Il pianoforte ben "intemperato"!

Track Listing

01. The Red Way; 02. Goya’s Dog; 03. Salt; 04. Ravine; 05. Gong Heaven; 06. Cohabitation; 07. Kiss Kiss; 08. Asmodea; 09. Torque; 10. Five; 11. Rear View; 13. Her Long Night’s Festival; 14. Night Sky at Tjunta.

Personnel

Ross Bolleter (pianoforti rovinati).

Album information

Title: Night Kitchen (2002-2009) | Year Released: 2010 | Record Label: Emanem

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.