Home » Articoli » My Playlist » Nicolas Masson

Nicolas Masson

01. Curtis MacDonald - Community Immunity (Greenleaf Music - 2011).

E' l'ultimo disco che ho comprato e mi ha messo al tappeto. Mi piace ogni cosa di Community Immunity: la performance, la scrittura, il suono... Curtis sembra essere arrivato al momento giusto, il suo talento nel suonare e nello scrivere è straordinario e mostra una grande abilità nel sintetizzare gli ultimi dieci anni di progresso nel mondo del jazz... e lo fa con un approccio molto personale. Il suo disco è una grande fonte di ispirazione per spingere il mio lavoro verso l'eccellenza nel suono e nell'espressività.

02. Steve Lehman Octet - Travail, Transformation, and Flow (Pi Recordings - 2009).

Tutti i lavori di Steve Lehman sono meritevoli di attenzione ma ho un debole per Travail, Transformation, and Flow. Assolutamente originale nella scrittura e nell'esecuzione, questo album è ispirato alla musica di Tristan Murail e Gerard Grisey, dei quali "Espaces Acoustiques" è una delle mie composizioni preferite del ventesimo secolo. Ogni musicista ha un suono e un approccio molto personale e Steve Lehman è un altro che è apparso sulla scena con qualcosa di diverso da offrire.

03. Bob Dylan - The Freewheelin' Bob Dylan (Columbia - 1963).

La musica di Bob Dylan mi ha sempre accompagnato fin dalla tenera età, e il mio album preferito era Desire. Ma ora adoro l'essenzialità di The Freewheelin' Bob Dylan. Semplicemente un giovane (ventuno anni a quel tempo), la sua chitarra, ed una voce che racconta storie e protesta contro la brutalità del suo tempo. Anche quando mi sforzo di non prestare attenzione al testo, non riesco a non amare comunque questo album. Come si può essere così espressivi e intensi con tre accordi e a malapena un ottava di estensione? Bob Dylan è un mio eroe e mi domando ogni giorno come potrei raccontare in una vita quello che lui ha raccontato nel suo primo album.

04. JD Allen Trio - Shine! (Sunnyside - 2009).

Grande suono, grande band e una voce personale al sax tenore impegnato in un vero e proprio tour de force. Mi piace come questa band suoni all'interno della tradizione e allo stesso tempo sia nella contemporaneità. Energia selvaggia, creatività, libertà espressiva ai massimi livelli.

05. Selim Sesler - Road to Kesan (Kalan - 2000).

Ho sentito la prima volta il clarinettista rom Selim Sesler nel documentario di Fatih Akin intitolato "Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul". Poi ho avuto la possibilità di ascoltarlo a Londra dal vivo ed è un improvvisatore fantastico. Viene chiamato talvolta il Coltrane del clarinetto, la trovo una cosa un po' semplicistica, ma il suo modo di suonare riunisce perfezione strumentale, profonda spiritualità e una assoluta dedizione alla sua arte.

06. Craig Taborn Quintet - Live at the Jazz Gallery (ancora non pubblicato).

Secondo me Craig Taborn è uno dei più grandi musicisti del nostro tempo. Non c'è nulla che sembri impossibile per lui, la sua cultura musicale è così vasta che non l'ho mai sentito a corto di ispirazione a prescindere dallo stile utilizzato ed è così unico e originale... Questo disco non è stato ancora pubblicato. E' stato registrato da NPR Radio durante un concerto alla Jazz Gallery di New York. Presenta Thomas Morgan, Jonathan Finlayson, Chris Speed e Craig Taborn. Che gruppo!

07. Andreas Scholl - Arias for Senesino (Decca - 2005).

Album che presenta una serie di arie scritte e/o eseguite da Senesino (Francesco Bernardi), un famoso castrato contraltista che era una vera e propria star dell'opera italiana agli inizi dell'ottocento. Andreas Scholl è il mio controtenore preferito. La sua tecnica è impeccabile, la sua abilità nel suscitare emozioni senza uguali. Attualmente una delle influenze principali in termini di suono e di espressività (e il suo vibrato...)

08. Colin Vallon - Rruga (ECM - 2011).

Il primo album ECM per il mio amico e college Colin Vallon, Patrice Moret e Samuel Roher. E' stata dura riunirli per delle prove o delle date, ma ora...! Sono particolarmente felice che abbiano la visibilità che meritano. E' un trio meraviglioso: elegante, avventuroso, sorprendente e vanno oltre il format tema-solisti-tema. Questa band è una BAND. Nessuno cerca la leadership, tutto è basato sulla improvvisazione collettiva, e tutti sono sullo stesso piano.

09. Ben Monder - Oceana (Sunnyside - 2005).

Un grande sottovalutato della chitarra contemporanea! La musica di Ben, sia come compositore che come improvvisatore, è così sofisticata, ricercata, originale e spesso rivoluzionaria che non capisco come Ben non sia una super star nel mondo del jazz. Beh, un po' posso immaginare, perché. E' uno dei più ammirati e rispettati musician's musician ma ritengo che meriti molto di più di questo. Suonare e registrare con lui rimane una delle esperienze più sorprendenti della mia vita.

10. Chris Lightcap's Bigmouth - Deluxe (Clean Feed Records - 2010).

Niente di intellettualistico in questo disco, semplicemente grande musica! E' una band straordinaria con alcuni dei miei musicisti preferiti: Chris Cheek, Tony Malaby, Andrew D'Angelo, Craig Taborn, Chris Lightcap e il mio amico Gerald Cleaver! L'ascolto di questo disco mi rende veramente felice.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.