Home » Articoli » Album Review » El Portal: New Trophy
El Portal: New Trophy
Il punto di partenza sono le dieci composizioni del sassofonista Nolan Lem ed è proprio il suo immaginario ad influenzare in modo significativo l'intero percorso musicale.
La scaletta si apre con "Vortex" dove l'elemento principale è il sassofono, il suono delicato di Lem si miscela con il sottofondo dei partners in un interplay sofisticato e fluente.
In "New Trophy" è una pulsazione frazionata e regolare ad accompagnare le prime battute, un crescendo d'intensità che porta Lem ad esporre prima il tema e poi a lanciare il suo assolo accompagnato nell'ombra dal Fender Rodes con il quale costruisce un dialogo intermittente ed un contrasto estemporaneo tra i veloci fraseggi di sax e le più ordinate e pacifiche note del rhodes.
Poi è "Hysteresis" ad attirare l'attenzione, il sax espone la prima parte del tema chiudendo il suo percorso nel battito di Keith Kerr e Joe Rehmer che scandisce un tempo costante ed ordinato che sarà la base d'appoggio su cui prima Bedal e poi Lem lasceranno cadere lentamente le loro note in una suggestiva interpretazione.
Anche se a tratti acerbo e ripetitivo, New Trophy si discosta positivamente dai soliti stereotipi musicali di orientamento jazzistico ed ha permesso agli El Portal di raccontare la loro prima storia, che è solo l'inizio di un pensiero musicale ancora in parte da decifrare.
Track Listing
1.Vortex (N.Lem) - 4:09; 2. Triptych (N.Lem) - 2:42; 3. New Trophy (N.Lem) - 6:57; 4. Crunch I (N.Lem) - 4:09; 5. Crunch II(N.Lem) - 5:55; 6. The Logic in My Life (N.Lem) - 3:39; 7. Portrait of Paul (N.Lem) - 2:38; 8. Y-Y (N.Lem) - 4:04; 9. Hysteresis (N.Lem) - 3:20; 10. Tazeropolis (N.Lem) - 5:50.
Personnel
Paul Bedal
pianoNolan Lem (sassofono); Paul Bedal (Fender Rhodes); Rainer Davies (chitarra); Joe Rehmer (basso); Dion Keith Kerr IV (batteria).
Album information
Title: New Trophy | Year Released: 2012 | Record Label: CAM Jazz
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








