Home » Articoli » Album Review » Thomas Borgmann – Wilber Morris – Reggie Nicholson: Nast...

Thomas Borgmann – Wilber Morris – Reggie Nicholson: Nasty & Sweet

Thomas Borgmann – Wilber Morris – Reggie Nicholson: Nasty & Sweet
Il trio protagonista di questo doppio LP (tirato in soli 400 esemplari) nasce nel 1995 con alla batteria Denis Charles. Alla sua morte (marzo '98) gli subentra Reggie Nicholson, finché nel 2002 anche Wilber Morris ci lascia e il gruppo si scioglie. Le registrazioni (live) qui documentate colgono la seconda edizione del trio all'inizio del suo percorso, e si sviluppano attraverso brani generalmente ad ampio respiro, il primo dei quali (la versione di "Nasty & Sweet" colta a Tampere, Finlandia, nel '99) copre addirittura l'intero primo LP (cinquantadue minuti).

La griglia strutturale di tutto l'insieme è abbastanza larga: prevale il libero flusso creativo dei singoli, in quanto tali e come parti di un tutto. Come sempre accade in questi casi, i picchi qualitativi si sviluppano un po' a macchia di leopardo, anche se la solidità complessiva della proposta (e del discorso di gruppo) non viene mai meno.

Borgmann privilegia largamente il sax tenore, con cui (s)cavalca ampi segmenti dell'ora e mezza abbondante di musica propostaci, non disdegnando modelli illustri (Ayler, ma anche il tardo Coltrane e il primo Shepp). Il codice espressivo, in effetti, sembra riportarci a un free ampiamente storicizzato (e comunque mai estremo), senza per questo dimenticare esperienze successive, sviluppatesi a cavallo fra anni Settanta e Ottanta, quali un Ethnic Heritage Ensemble o lo stesso Air (del primo non restituisce peraltro l'acceso policromatismo, del secondo la consistenza architettonica), tanto per rimanere in tema di trii.

Notevole l'apporto fornito dal contrabbasso di Morris, che predilige il pizzicato ma non per questo disdegna l'archetto, mentre Nicholson si ritaglia spazi solistici mai sovrabbondanti, mantenendosi per il resto sempre solidamente (e sapientemente) fra le righe; tutto ciò lungo quattro facciate dense e corpose, con momenti più carichi, densi, anche dionisiaci (talora persino orgiastici) e intercapedini - rare, ma presenti - più rarefatte, atmosferiche, cogitabonde. Sintesi e paradigma di tutto ciò, è per più versi proprio il conclusivo "Nasty & Sweet" colto a St. Ingbert appena un mese dopo la nascita del trio, appunto con Nicholson al posto di Charles.

Personnel

Thomas Borgmann
woodwinds

Album information

Title: Nasty & Sweet | Year Released: 2013 | Record Label: Recorded

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.