Home » Articoli » Album Review » Francesco Saiu: Nasciri

1

Francesco Saiu: Nasciri

By

View read count
Francesco Saiu: Nasciri
Non era difficile prevedere che la partecipazione di Francesco Saiu ai laboratori di improvvisazione - diretti da Stefano Battaglia - a Siena avrebbe portato prima o poi ad una collaborazione, anche su disco, tra i due musicisti. Perché la chitarra acustica del musicista sardo, da una decina d’anni approdato alla vivace scena bresciana, sembra pensata apposta per interagire con il pianoforte di Battaglia.

Stessa attenzione quasi maniacale verso la ricerca timbrica, uguale valorizzazione dei silenzi e delle pause, uno stile improvvisativo che fluttua leggero, quasi impalpabile ma rigoroso, senza orpelli o fastidiose ridondanze, un ascolto reciproco che è rispetto ma soprattutto capacità di cogliere e rielaborare intimi segreti musicali.

Quella contenuta in Nasciri è musica improvvisata dalla forte connotazione astratta e informale, nel significato che si potrebbe attribuire ai quadri di Mondrian. L’essenzialità delle linee, dei rettangoli e dei colori rimanda ad un profondo processo di semplificazione figurativa e l’irregolarità con la quale forme e colori si susseguono esalta l’imprevedibilità dell’opera.

Con Nasciri Francesco Saiu licenzia un album maturo e coraggioso, lontano da mode e conformismi imperanti, alla cui riuscita hanno contribuito in maniera decisiva la pulsazione discreta e impeccabile di Giulio Corini e Fabrizio Saiu e l’ottima qualità della registrazione.

Track Listing

01. Circles; 02. Palindroma; 03. Sogno; 04. Istudiu; 05. Nasciri. 06. Diciannovesimo Gradino; 07. Galana; 08. Danza Trasfigurata; 09. Linas. Composizioni di Francesco Saiu tranne la #2,4,6,8 di Saiu,Battaglia,Corini,Saiu.

Personnel

Francesco Saiu (chitarre); Stefano Battaglia (pianoforte); Giulio Corini (contrabbasso); Fabrizio Saiu (batteria).

Album information

Title: Nasciri | Year Released: 2008

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.