Home » Articoli » Album Review » Altus: Mythos

Altus: Mythos

By

View read count
Altus: Mythos
Fondato qualche anno fa dal trombettista Dave Adewumi e dal bassista Isaac Levien, il quintetto Altus pubblica il secondo album su Biophilia, l'innovativa etichetta del pianista Fabian Almazan che documenta il meglio della scena jazzistica emergente.

Il debutto discografico della formazione è stato registrato nel marzo 2020 col titolo Riot Cycle; è stato pubblicato l'anno successivo ma complice l'isolamento pandemico ha avuto scarsa risonanza. L'organico ha una strumentazione inconsueta con una tromba e due sassofoni in front line (Neta Raanan al tenore e soprano e Nathan Reising al contralto) più contrabbasso e batteria (Ryan Sands).

«Con tre fiati devi davvero pensare in termini di scrittura per soprano-contralto-tenore-contrabbasso—dice Isaac Levien—e una volta che sei in quel territorio devi pensare in modo più logico su come distribuire quelle voci». Il risultato è una ricca armonia corale e un accurato gioco polifonico, integrata in un tessuto ritmico talvolta esuberante, che spinge i solisti a integrare la dimensione apollinea dei temi con dionisiaci interventi free.

L'estetica di fondo della band è radicata nell'avanguardia afro-americana degli anni settanta, dove c'è ampio spazio per rigore ed equilibrio formale. Le atmosfere di molti brani sono evanescenti e rarefatte, con delicate melodie come "Innocence and After," "Embrace" o "Mountain March." Anche i momenti di libera improvvisazione collettiva, come "Lay of the Land," sono caratterizzati da un lirismo lucido e tinte pastello. Momenti esuberanti caratterizzano invece "The Last Gift," "Origin" e "Kill the Masters" con accesi interventi dei due sassofoni e della tromba.

L'ispirazione di fondo dell'album viene dal confronto tra il mito greco di Prometeo e quello analogo yoruba di Oludumare che il quintetto considera illuminanti per spiegare il percorso della musica afroamericana.
Un album originale che si riallaccia alle pagine migliori dell'avanguardia storica e si conclude con l'intenso e toccante "Revolt."

Album della settimana.

Track Listing

Embrace; Lay of the Land; Origin; Fire Drill; Innocence and After; The Last Gift; Mountain March; Kill the Masters; Revolt.

Personnel

Altus
band / ensemble / orchestra
Dave Adewumi
trumpet
Neta Raanan
saxophone, tenor
Nathan Reising
saxophone, alto

Album information

Title: Mythos | Year Released: 2024 | Record Label: Biophilia Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.