Home » Articoli » Album Review » Aaron Neville: My True Story

Aaron Neville: My True Story

By

View read count
Aaron Neville: My True Story
Dopo aver reinterpretato i classici della soul music (Bring It on Home) e del gospel (I Know I've Been Changed, prodotto da Allen Toussaint) era inevitabile che Aaron Neville si rivolgesse al repertorio del doo-wop, lo stile vocale nato negli anni cinquanta nelle strade di Harlem e Brooklyn che ebbe vastissima popolarità per tutto quel decennio ma le cui tracce arrivano fino ad oggi (lo hanno reinterpretato a vario titolo Amy Winehouse, Duffy, Jamie Cullum, Kylie Minogue e altri).

Il nuovo disco dell'inossidabile Aaron è il primo risultato del contratto stipulato dal cantante con la Blue Note di Don Was, il nuovo presidente che ha sostituito Bruce Lundvall nel gennaio 2012. Don Was è stato un bassista rock, leader degli eclettici Was Not Was, e produttore di altro profilo (sua la produzione degli ultimi album dei Rolling Stones, ad esempio). Questo disco - co-prodotto con Keith Richards - evidenzia il suo amore per il rhythm & blues e i territori attigui.

My True Story è una selezione d'intramontabili classici del primo rock, che hanno segnato l'adolescenza dei teen agers degli anni cinquanta "Queste canzoni hanno contribuito a plasmare la mia identità - ha dichiarato Neville - Sono tutte care al mio cuore e mi hanno accompagnato nel profondo in tutti questi anni".

Aaron Neville gioca con la nostalgia, abbinando molto buon gusto e un po' d'ironia, senza per questo replicare i modelli dell'epoca. In questi brani non troviamo il doo-wop classico eseguito con le sole voci ma si aggiunge un efficace supporto strumentale, in cui interviene lo stesso chitarrista dei Rolling Stones accanto a nomi di valore come il bassista Tony Scherr (già con Bill Frisell e Norah Jones) e il chitarrista Greg Leisz.

Anche la scelta del repertorio spazia oltre i confini del genere: ad esempio "Be My Baby" un classico delle Ronettes o "Gypsy Woman" degli Impressions di Curtis Mayfield vanno un po' oltre il classico periodo doo-wop.

Nonostante abbia varcato la soglia dei settanta, la voce di Neville resta splendida e la sua capacità interpretativa unica: è un piacere riascoltare classici come la citata "Gypsy Woman" o il blues "Work with Me Annie" di Hank Ballard, proibito all'epoca per il testo troppo allusivo.

Una produzione esemplare che non deluderà gli amanti del genere.

Track Listing

01. Money Honey (Stone) - 2:53; 02. My True Story (Pitt - Waltzer) - 2:59; 03. Ruby Ruby (Littlefield) - 2:31; 04. Gypsy Woman (Mayfield) - 3:29; 05. Ting a Ling (Holly- Ertegun) - 2:47; 06. Be My Baby (Spector - Barry - Greenwich) - 3:48; 07. Little Bitty Pretty One (Byrd) - 2:43; 08. Tears on My Pillow (Bradford - Lewis) - 3:29; 09. Under the Boardwald (Young - Resnick) - 2:53; 10. Work with Me Annie (Ballard) - 3:05; 11. This Magic Moment / True Love (Pomus - Shuman) - 4:29; 12. Goodnight My Love (Pleasant Dreams) (Gordon - Revel) - 3:18.

Personnel

Keith Richards
guitar, electric

Aron Neville (voce); Keith Richards (chitarra); Greg Leisz (chitarra); Benmont Tench (organo); Tony Scherr (basso); George G. Receli (batteria); Eugene Pitt, Bobby Jay, Dickie Harmon, David Johnson, Earl Smith, Jr, Joel Katz (coro).

Album information

Title: My True Story | Year Released: 2013 | Record Label: Manila Jazz Festival

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.