Home » Articoli » Album Review » Orselli - Apuzzo - Lalla Trio: Musiche in bianco e nero

1

Orselli - Apuzzo - Lalla Trio: Musiche in bianco e nero

By

View read count
Orselli - Apuzzo - Lalla Trio: Musiche in bianco e nero
Un trio storico della musica improvvisata nostrana torna a riunirsi dopo molti anni per cimentarsi con l’arte dell’accompagnamento cinematografico, per giunta con film di grande suggestione come il “Nosferatu” di Friedrich W. Murnau e “Metropolis” di Fritz Lang. Il risultato di quell’esperienza, avvenuta nel settembre del 2005 e poi ripetuta più volte, è talmente buono che i tre decidono di registrarlo. Anche in questo caso - e nonostante l’assenza delle immagini che ne avevano ispirata la realizzazione - la musica risulta di grande intensità e di gustosissimo ascolto.

Il trio è quello di Antonio Apuzzo, sassofoni e clarinetti, Sandro Talla, contrabbasso, e Mauro Orselli, batteria, assieme dal 1982 fino al 1993, poi attivi separatamente in varie esperienze musicali. E la registrazione in esame risente palesemente, nella sua ispirazione, dello spirito che animava la formazione fin dai suoi esordi: una forte libertà d’improvvisazione, richiami al free jazz di Ornette (sovente esplicitametne citato), di Dolphy (del quale si respira l’eredità nel suono del clarone di Apuzzo) e di quelle che allora erano ancora “avanguardie” e oggi sono tradizioni acclarate, ma non sopite né tantomeno museali.

E viva, vivissima è la musica di questi due bei CD, se si vuole semplici nella loro complessità espressiva, nei quali non abbondano artifici “estremi”, ma pervasi da una chiara e libera potenza narrativa, che davvero si adatta (nelle immagini mentali che l’ascoltatore può farsi in mancanza di quelle cinematografiche) alle atmosfere dei film per i quali erano nate.

C’è anche da dire che la musica non pecca neppure di alcuna “arcaicità”, perché scaturisce palesemente anche da quanto è passato sulla scena in questi vent’anni. Un esempio per tutti: in alcuni momenti è tangibile l’influsso di un trio di analoga composizione, quello di Sclavis, Texier e Romano, con Apuzzo, in particolare, per niente alieno all’espressività marcatamente dinamica del clarinettista francese.

Notevoli, infine, anche l’influenza della musica classica novecentesca (ad esempio, nel bolero presente in “Il veliero” della Nosferatu Suite, o nelle variazioni minimaliste del “Tema di Maria” della Metropolis Suite) e la coerenza di due lavori comunque necessariamente frammentari, per le esigenze di accompagnamento.

Insomma, un bel (doppio) lavoro, che permette anche la piacevole ri-scoperta di musicisti ingiustamente finiti in secondo piano su una scena che, spesso, non valorizza le cose più interessanti ma solo quelle maggiormente sostenute dalla discutibile cura dell’immagine.

Track Listing

CD 1 - Nosferatu Suite 1. Preludio - 2:23; 2. Il viaggio - 5:52; 3. L’incontro - 6:42; 4. Ellen e il mare - 1:28; 5. Notturno - 2:59; 6. Il veliero - 4:02; 7. Il sacrificio - 5:43 CD 2 - Metropolis Suite 1. Introduzione - 0:33; 2. Il cielo sopra - 0:44; 3. Il cielo sotto - 1:22; 4. Tema di Maria 1 - 2:28; 5. La fabbrica 1 - 3:36; 6. Variazione 1 - 2:46; 7. Intermezzo - 1:16; 8. La fabbrica 2 - 2:33; 9. L’automa - 2:09; 10. Tema di Maria 2 - 5:22; 11. L’inseguimento - 2:54; 12. Variazione 2 - 1:20; 13. La danza dell’automa - 4:29; 14. La rivolta - 5:14; 15. Suoni sull’acqua - 2:07; 16. Variazione 3 - 7:25; 17. Variazione 4 - 1:42; 18. Finale - 1:00 Musiche di Antonio Apuzzo, Sandro Lalla e Mauro Orselli

Personnel

Antonio Apuzzo (sax contralto e tenore, clarinetto, clarinetto basso), Sandro Lalla (contrabbasso), Mauro Orselli (batteria)

Album information

Title: Musiche in bianco e nero | Year Released: 2006 | Record Label: Magic Circle

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.