Home » Articoli » Album Review » M'organ Quartet: M'organ Quartet

M'organ Quartet: M'organ Quartet

By

View read count
M'organ Quartet: M'organ Quartet
Stilisticamente parlando il lavoro omonimo del M'organ Quartet si posiziona in ambito jazz-rock, senza cercare altre strade espressive, in quello che a conti fatti risulta come un percorso netto, con qualche fuori programma da catalogare come bluesy e funky.

Intenzione ben chiara sia dall'assetto di line-up, con contrabbasso elettrico, chitarra elettrica, Hammond e batteria, e anche dal brano posto in apertura di scaletta: "John" evidenzia le capacità tecniche della band e in particolar modo quelle del chitarrista Massimo Ferra, capace di lunghi soli al tempo stesso melodici e affilati, il quale fa il paio con il lavoro di intreccio tematico offerto da Mauro Mulas all'Hammond. C'è spazio per far affiorare la forte componente ritmica che caratterizza l'album, soprattutto nel brano "Open Funk," dove l'asse Massimo Tore-Marcello Mameli esprime il feeling e il passo deciso di cui è capace, senza mai trascurare il fattore espressivo, che risulta sempre ben presente nei sette passaggi previsti. Ci sono momenti che sanno coinvolgere, come in "Blues for Dody" dove si intravede un approccio più jazzistico alla materia sonora, ma anche situazioni più rilassate, come quelle di "Funk for Billy" posta in chiusura.

Album godibile, di quelli che si fanno ascoltare anche diverse volte con rinnovato interesse, ma drasticamente destinato agli amanti del genere o per chi è in cerca di un'atmosfera vagamente vintage.

Track Listing

1. John; 2. Blues for Dody; 3. Il taglio della torta; 4. Si Blues; 5. Lost; 6. Open Funk; 7. Funk for Billy.

Personnel

Massimo Ferra (chitarra elettrica); Massimo Tore (contrabbasso elettrico); Mauro Mulas (organo Hammond); Marcello Mameli (batteria).

Album information

Title: M'organ Quartet | Year Released: 2013 | Record Label: Beakin' Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.