Home » Articoli » Album Review » Enten Eller: Minótauros
Enten Eller: Minótauros
Ovviamente tutto questo intersecarsi di "corrispondenze" non può esserci restituito dall'odierno CD, che va quindi valutato e raccontato per quanto ci offre sotto il profilo squisitamente sonoro, quindi musicale. Sopravvive peraltro una trama, specifica, che vede ciascuno strumento (nell'ordine chitarra, percussioni, tromba e contrabbasso) prodursi dapprima in un monologo (i quattro interludi), per poi esser raggiunto dagli altri tre in un pezzo compiuto (nel senso di predefinito, almeno nelle geometrie essenziali, laddove i quattro monologhi sono palesemente altrettante improvvisazioni cotte e servite sul momento).
Il lavoro globale si fonda parecchiocom'è ovvio e fisiologico che siasulla lunghissima consuetudine dei quattro musicisti a suonare assieme. Prevale una solidità strutturale che di rado si rompeproprio come equilibrioin favore di questo o quel singolo elemento, ciò fino all'epilogo per più versi liberatorio (anche per la bellezza, e cantabilità, di una linea melodica del resto prevedibilmente familiare a molti degli astanti) di "Per Emanuela," tema storico di Barbiero che si perpetua periodicamente nell'agire sia di Enten Eller che di Odwalla.
Il ritorno a casa dopo una nuova partenza. Che non sarà del resto l'ultima.
Track Listing
Interludio 1 (Teseo – Ragione); Teseo; Interludio 2 (Minotauro – Follia); Roby (Barbiero); Interludio 3 (Minosse – Potere); Funkytauros; Interludio 4 (Arianna – Sentimento); Arianna; Per Emanuela.
Personnel
Alberto Mandarini: trumpet, fliugelhrn, live sampling, effects; Maurizio Brunod: electric guitar, live sampling, effects; Giovanni Maier: double bass; Massimo Barbiero: drums, percussion.
Album information
Title: Minótauros | Year Released: 2018 | Record Label: Self Produced
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







