Home » Articoli » Album Review » Enten Eller: Minótauros

Enten Eller: Minótauros

By

View read count
Enten Eller: Minótauros
Ripreso all'ultima edizione dell'Open Jazz Festival di Ivrea (per l'esattezza il 17 marzo, ovviamente 2018), questo Minótauros, titolo ancora una volta proveniente dalla mitologia greca, come spesso accade quando c'è di mezzo Massimo Barbiero (quindi anche per Odwalla), ci consegna i riflessi, per forza di cose parziali, di un concerto assai singolare in cui i quattro di Enten Eller suonano in una stanza del Museo Garda, mentre in altrettante stanze danzano, uno per ciascuna, Tommaso Serratore, Roberta Tirassa, Sara Peters e Giulia Ceolin, senza alcun tipo di collegamento visivo, e invece ciascuno/a relazionandosi a un unico strumentista.

Ovviamente tutto questo intersecarsi di "corrispondenze" non può esserci restituito dall'odierno CD, che va quindi valutato e raccontato per quanto ci offre sotto il profilo squisitamente sonoro, quindi musicale. Sopravvive peraltro una trama, specifica, che vede ciascuno strumento (nell'ordine chitarra, percussioni, tromba e contrabbasso) prodursi dapprima in un monologo (i quattro interludi), per poi esser raggiunto dagli altri tre in un pezzo compiuto (nel senso di predefinito, almeno nelle geometrie essenziali, laddove i quattro monologhi sono palesemente altrettante improvvisazioni cotte e servite sul momento).

Il lavoro globale si fonda parecchio—com'è ovvio e fisiologico che sia—sulla lunghissima consuetudine dei quattro musicisti a suonare assieme. Prevale una solidità strutturale che di rado si rompe—proprio come equilibrio—in favore di questo o quel singolo elemento, ciò fino all'epilogo per più versi liberatorio (anche per la bellezza, e cantabilità, di una linea melodica del resto prevedibilmente familiare a molti degli astanti) di "Per Emanuela," tema storico di Barbiero che si perpetua periodicamente nell'agire sia di Enten Eller che di Odwalla.

Il ritorno a casa dopo una nuova partenza. Che non sarà del resto l'ultima.

Track Listing

Interludio 1 (Teseo – Ragione); Teseo; Interludio 2 (Minotauro – Follia); Roby (Barbiero); Interludio 3 (Minosse – Potere); Funkytauros; Interludio 4 (Arianna – Sentimento); Arianna; Per Emanuela.

Personnel

Alberto Mandarini: trumpet, fliugelhrn, live sampling, effects; Maurizio Brunod: electric guitar, live sampling, effects; Giovanni Maier: double bass; Massimo Barbiero: drums, percussion.

Album information

Title: Minótauros | Year Released: 2018 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.